Fabrizio Cassol / Alain Platel / les ballets C de la B
Requiem pour L. - prima italiana
musica Fabrizio Cassol – dal Requiem di Mozart
regia Alain Platel
direttore Rodriguez Vangama
con
Rodriguez Vangama (chitarra e basso elettrico), Boule Mpanya, Fredy Massamba, Russell Tshiebua (voci), Nobulumko Mngxekeza, Owen Metsileng, Stephen Diaz/Rodrigo Ferreira (voci liriche), Joao Barradas (fisarmonica), Kojack Kossakamvwe (chitarra elettrica), Niels Van Heertum (eufonio), Bouton Kalanda, Erick Ngoya, Silva Makengo (likembe), Michel Seba (percussioni)
produzione les ballets C de la B, Festival de Marseille, Berliner Festspiele – coproduzione Opéra de Lille (FR), Théâtre National de Chaillot Paris (FR), Les Théâtres de la Ville de Luxembourg (LU), Onassis Cultural Centre Athens (GR), TorinoDanza (IT), Kampnagel Hamburg (DE), Ludwigsburger Schlossfestspiele (DE), Festspielhaus St. Pölten (AT), L’Arsenal Metz (FR), Scène Nationale du Sud-Aquitain, Bayonne (FR), La Ville de Marseille-Opéra (FR), Festival Aperto / Fondazione I Teatri Reggio Emilia (IT)
Quattordici musicisti provenienti da diversi continenti attraverseranno il Requiem di Mozart lasciandosi guidare dalle influenze musicali più differenti del jazz, dell’opera e della musica popolare africana.
Il compositore e direttore musicale Fabrizio Cassol in Requiem pour L. continua il suo personale percorso artistico, in cui, riunendo attorno ad un unico tema diverse culture musicali, dà vita a nuove storie a partire da creazioni esistenti della tradizione scritta e orale, contando sul prezioso contributo di musicisti con cui ha lavorato in passato (in Macbeth e Coup Fatal, ad esempio), affiancati da nuovi artisti alla loro prima collaborazione.
Dal punto di vista teatrale, il regista Alain Platel e il gruppo di interpreti hanno cercato di tradurre visivamente e fisicamente immagini e suggestioni che un Requiem evoca, dalla liturgia dei morti alla fossa comune in cui fu lasciato lo stesso Mozart.
Cassol e Platel, dopo aver collaborato insieme per vsprs (2006), dal Vespro della Beata Vergine di Monteverdi, Pitié! (2008), dalla Passione secondo Matteo di Bach, Coup Fatal (2014), a partire dal repertorio barocco occidentale, si ritrovano lungo una strada in cui grazie al meticciato e alla fusione di culture riescono a creare un nuovo universo.
Festival Aperto 2023-2024
29 settembre 2023
Fabio Cifariello Ciardi
Circus Audienti
Teatro Cavallerizza
30 settembre 2023
Riccardo Tesi e Claudio Carboni
Tosca
Un ballo liscio
Teatro Ariosto
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
11 novembre 2023
Giorgio Battistelli
Jules Verne
Teatro Ariosto
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli