Emanuele Arciuli pianoforte
El pueblo unido jamás será vencido
36 variazioni di Frederic Rzewski
Frederic Rzewski, The People United Will Never Be Defeated!, 36 variazioni per pianoforte (1976)
Questo notissimo trascinante inno al cambiamento sociale, circolava da tempo per le strade di Santiago nel Cile di Salvador Allende, quando il compositore e attivista Sergio Ortega, dandogli una veste musicale compiuta, gli guadagnò un posto d’onore nel movimento musicale poetico e politico della Nueva Canción Chilena, grazie all’esecuzione del gruppo Quilapayún – era il giugno del 1973. Tre mesi dopo il generale Pinochet rovesciava il governo di Unidad Popular con un golpe sanguinoso che gettava il Cile in un’orrenda dittatura militare. Era settembre e un altro gruppo cileno, gli Inti-Illimani, veniva sorpreso da quei fatti mentre si trovava in Italia, dove si stabilì in esilio. Furono loro a far conoscere al resto del mondo El pueblo unido, simbolo della lotta cilena e da allora canto internazionale caro a tutti gli oppressi.
Informazioni sullo spettacolo
15.11.2023 - h 20:30 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 10,00
Frederic Rzewski, compositore statunitense, progressista, amico di Ortega, pone il tema del canto a fondamento di un’architettura complessa, per struttura stile e scrittura, di 36 variazioni. Un’opera di circa un’ora affine alle Variazioni Goldberg di Bach e delle Diabelli di Beethoven, che porta un grido di emancipazione popolare nelle sale da concerto.
“The People United è una serie di 6 cicli, ciascuno dei quali composto di sei stadi nei quali appaiono diverse relazioni musicali nell’ordine:
1) eventi semplici;
2) ritmi;
3) melodie;
4) contrappunti;
5) armonie;
6) combinazioni di tutti i precedenti.
Ciascuno dei cicli più lunghi sviluppa un carattere suggerito dal singolo stadio cui corrisponde, di conseguenza il terzo ciclo è lirico, il quarto tende al conflitto, il quinto alla simultaneità (questo è anche il più libero), il sesto ricapitola in modo tale che il primo stadio è un riepilogo di tutti i precedenti primi stadi, il secondo di tutti i secondi, e così via. Accanto al tema principale compaiono due canzoni in due punti diversi: la canzone rivoluzionaria italiana Bandiera rossa, in riferimento a coloro che in Italia negli anni 70 aprirono le porte ai tanti in fuga dal fascismo cileno; e la canzone antifascista di Hanns Eisler Solidaritätslied, a memoria del fatto che sono esistite in passato minacce analoghe a quelle presenti, e che è importante imparare da quelle. […] La notevole lunghezza della composizione può essere un’allusione all’idea che l’unificazione dei popoli è una lunga storia, e che nulla degno di essere ottenuto lo si acquista senza sforzo.” (Frederic Rzewski, 1994)
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli