Divertimento Ensemble Milano
Berio & Zappa. Concerto tributo
Divertimento Ensemble
Lorenzo Missaglia flauto – Maria Ronchini viola – Martina Rudic violoncello – Lorenzo D'Erasmo percussioni – Maria Grazia Bellocchio pianoforte
Alda Caiello voce
Luciano Berio
Quattro canzoni popolari, per voce e pianoforte
1. Dolce cominciamento; 2. La Donna ideale; 3. Avendo gran disio; 4. Ballo
Naturale, per viola, percussioni e nastro magnetico
Sequenza III per voce sola
Frank Zappa
Suite per flauto e pianoforte (trascrizione Andrea Chenna)
G Spot Tornado da The Yellow Shark (trascrizione Andrea Chenna) per flauto, viola, violoncello, pianoforte, percussione
voglio le tue parole: e voglio distruggerle, in fretta, le tue parole:
e voglio distruggermi, me finalmente, veramente
(Edoardo Sanguineti, sulla Sequenza III)
Il compositore colto europeo che sollecita criticamente i linguaggi popolari e dei media, il rocker statunitense che irrompe da iconoclasta nella musica contemporanea: un rispecchiamento.
Nel 2013 cadono due anniversari che per la musica del Novecento non sono di minor peso di quanto lo sia il doppio bicentenario Verdi-Wagner per la musica dell’Ottocento. Luciano Berio muore nel 2003, Frank Zappa nel 1993.
Un decennale e un ventennale per due giganti della musica contemporanea, caratterizzati da una chiara, problematica e suggestiva simmetria.
Alda Caiello è una delle maggiori interpreti nel panorama europeo per versatilità, raffinatezza e capacità espressive. Diplomata in pianoforte e in canto al Conservatorio di Perugia, cantante prediletta da Berio per le sue Folk Songs, ha cantato sotto la guida di direttori quali Berio stesso, Frans Bruggen, Myung-Whun Chung, Valery Gergiev, Arturo Tamayo, Peter Keuschnig, Massimo de Bernart, Pascal Rophé, Waine Marshall, Stephen Ausbury, Peter Rundel, Lucas Vis, Christopher Franklin, Renato Rivolta, Marcello Panni, Marco Angius, Emilio Pomarico e con registi del calibro di Daniele Abbado, Yoshi Oida, Giorgio Barberio Corsetti, Davide Livermoore, Cristina Mazzavillani Muti, Giorgio Pressburger. È invitata regolarmente dalle maggiori istituzioni musicali europee, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra, Fondazione Gulbenkian di Lisbona, Auditorio Nacional di Madrid, Konzerthaus e Musiverein di Wienna, Salzburger Festspiele, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Carlo Felice di Genova, Festival di Musica Contemporanea di Barcelona, Festival d’Automne di Parigi, Festival Mozart de La Coruña, Festival Wien Modern, Festival Manca, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Rotterdams Philharmonisch Orkest, Biennale di Muenchen, Festival MiTo a Milano e Torino, Festival di Alicante, Ravenna Festival.
Nel suo repertorio figurano Passaggio e Folk Songs di Luciano Berio, Medea e La pietra di diaspro di Guarnieri, Camera Obscura di Marco di Bari, Io, frammento di Prometeo di Nono, Rara Requiem di Bussotti, Exil di Kanceli, Perseo ed Andromeda di Sciarrino, Commiato di Dallapiccola, Lucrezio: oratorio materialistico di Lombardi, Le marteau sans maitre e Improvisation I, Improvisation II di Boulez, La Philosophie dans le Labyrinthe di Cattaneo, IV Sinfonia di Mahler, Koom di Scelsi, Cantus planus di Castiglioni, Satyricon di Maderna, Novae de infinito laudes di Henze, Harawi di Olivier Messiaen, il Signor Goldoni di Luca Mosca, Gesualdo considered as a Murderer di Luca Francesconi.
Ha inciso per BMG/Ricordi, CAM (Fabio Vacchi, musiche per il film di Olmi Cantando dietro i paraventi), Stradivarius, Rai Trade, Col Legno, Zig Zag Territoires.
Lorenzo Missaglia è primo flauto dell’Orchestra della Toscana, della Sinfonica della RAI di Milano e dei Pomeriggi Musicali, dal 1983 collabora stabilmente con Divertimento Ensemble partecipando ai maggiori festival di musica contemporanea in tutto il mondo. Parallelamente ha svolto attività solistica e cameristica, dedicandosi e divulgando il repertorio della nuova musica. Ha effettuato registrazioni per Ricordi, Stradivarius, Salabert, Fonit Cetra, RAI e BBC realizzando la prima mondiale del Dom Perlimplin di Bruno Maderna. Attivo anche in campo teatrale, ha accompagnato con musiche di scena Antonio Albanese, Carlo Cecchi, Maddalena Crippa e Ottavia Piccolo.
Maria Ronchini si è diplomata con lode al conservatorio di Milano, e perfezionata con Giuranna, Bashmet e il Trio di Trieste. Ha suonato per anni nell’ECYO diretta da Abbado. Svolge un’intensa attività solistica e cameristica, arrichendo il repertorio del suo strumento con prime esecuzioni di opere di autorevoli e giovani compositori. È recente la sua partecipazione solistica a Koinè con l’orchestra dei Pomeriggi musicali di Milano. Debutta giovanissima nel concerto di Bartók con l’orchestra Rai. È invitata ai Festival di Cremona, Città di castello, Asolo, Blonay, Amsterdam, Lugano, Radio SFB di Berlino, Schleswig Holstein, Biennale di Venezia, Mito. È viola solista del Divertimento Ensemble di Milano; con i Solisti Veneti ha effettuato tournée in tutto il mondo e dal 2012 su invito di Enrico Dindo suona come prima viola con i Solisti di Pavia. Ha inciso per Decca e Stradivarius. È docente di viola al Conservatorio Cantelli di Novara.
Martina Rudic, nata a Zagabria, Croazia, ha conseguito il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio Verdi di Como. Ha continuato il perfezionamento presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona e si è specializzata in musica da camera presso l’ Accademia di S. Cecilia di Roma nella classe di Rocco Filippini. Dal 2006 collabora stabilmente con il Divertimento Ensemble svolgendo numerosi concerti in Italia e all’estero.
Lorenzo D’Erasmo è nato a Milano nel 1993 e ha iniziato lo studio delle percussioni all’età di 11 anni, con Marco Campioni. Dal 2009 studia con Andrea Pestalozza, personalità che lo ha avvicinato allo studio approfondito della musica del 900 e contemporanea. In questo ambito ha collaborato e collabora con diversi ensemble stabili quali Divertimento Ensemble e Ensemble Prometeo. Al suo attivo ha inoltre diverse collaborazioni con le classi di Composizione di Alessandro Solbiati e di Gabriele Manca. Ha suonato con direttori quali Tito Ceccherini, Sandro Gorli e Dario Garegnani. Ha suonato in diverse rassegne concertistiche quali: MiTo, Festival internazionale delle Accademie Musicali, Traiettorie. A settembre 2013 ha inciso per la casa discografica Stradivarius. È inoltre interessato allo studio della direzione d'orchestra.
Maria Grazia Bellocchio ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio Verdi di Milano con Antonio Beltrami e Chiaralberta Pastorelli, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, e ha proseguito gli studi alla Hochschule di Berna con Karl Engel e a Milano con Franco Gei. Con un repertorio che spazia da Bach ai giovani compositori contemporanei, suona regolarmente per le maggiori istituzioni concertistiche italiane e straniere e collabora stabilmente con Divertimento Ensemble diretto da Sandro Gorli, presente nei maggiori festival italiani ed europei. Ha inciso per Ricordi e Stradivarius con opere di Bruno Maderna, Sandro Gorli, Franco Donatoni, Matteo Franceschini, Stefano Gervasoni e Ivan Fedele. Insegna pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Donizetti di Bergamo.