De Profundis
di Oscar Wilde, Claudio Marconi, Matteo Pennese
testo originale Oscar Wilde
adattamento Claudio Marconi
musiche Matteo Pennese
Claudio Marconi voce recitante
Matteo Pennese cornetta, bandoneon, elettronica
Walter Prati violoncello, elettronica
produzione MMT Creative Lab
Lo spettacolo trae origine da una lunga lettera – nota come De Profundis – che Oscar Wilde scrisse nel 1897 a Lord Alfred Douglas, il giovane da lui amato, dal carcere di Reading dove si trovava da quasi due anni. L’angoscioso racconto della discesa agli Inferi del grande scrittore, imprigionato a sèguito di un processo per omosessualità, diviene qui occasione per una suggestiva partitura di suoni e parole.
La voce recitante di Claudio Marconi interagisce con la partitura tecnologico-musicale di Matteo Pennese e Walter Prati, creando un amalgama originale che restituisce il testo di Wilde in tutta la sua forza e straordinaria contemporaneità. La musica contribuisce a costruire un “oggetto” unico insieme alla parola, insinuandosi fra le pieghe, gli interstizi di questo intenso testo dell’autore irlandese.
E mentre il testo si fonde con il suono, lo spazio dei performer si fonde con lo spazio del pubblico, in una drammaturgia affascinante e fluida, che favorisce l'immersione nell’esperienza teatrale e sonora. La mise en espace è infatti allestita in uno spazio delimitato da sette postazioni/leggii, dove la voce narrante interpreta i diversi episodi che la drammaturgia ha individuato nel testo originale di Wilde; i due musicisti sono sempre in vista e il pubblico condivide con la scena il medesimo spazio: le sette postazioni sono intese come un percorso attraverso la presenza del pubblico.
Lo spettacolo, presentato in prima assoluta nel 2010, è stato inserito nel 2011 all'interno del circuito della Provincia di Milano "Invito a Teatro" registrando oltre una settimana di sold out.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli