Zerogrammi
Dall'altra parte
Spettacolo vincitore Premio nuove drammaturgie Fondazione Sarzi
Protagonisti dell’ultima piece di Ariel Dorfman sono Atom e Levana, una coppia che vive in una piccola casa di campagna sotto le bombe di due paesi confinanti. Il nuovo confine passa in mezzo alla loro casa e per andare per andare dalla cucina al bagno bisogna mostrare i documenti alla guardia kafkiana che controlla, giorno e notte, la vita della coppia. Dall’altra parte si inserisce all’interno di un percorso artistico interdisciplinare che Silvia Battaglio ha costruito nel solco della scrittura di scena, della ricerca drammaturgica, della commistione tra la danza e il teatro.
Nella consapevolezza che vi siano tematiche particolarmente urgenti che è compito del teatro percorrere nel tentativo di aprire una riflessione sul presente, Dall’altra parte, liberamente ispirato all’opera teatrale di Ariel Dorfman mai rappresentata in Italia, è frutto della volontà di affrontare il delicato e quanto mai attuale tema della guerra e del senso di smarrimento dell’uomo contemporaneo, nel tentativo di esplorarlo mediante un testo di nuova drammaturgia, di notevole impatto emotivo e magistralmente scritto, che ben si presta alla commistione di linguaggi. Lo spettacolo è profondamente radicato alla nostra contemporaneità e da essa trae il suo senso, a fronte di un periodo storico che vede accrescere la fragilità dei sistemi politico-sociali e che mette continuamente in discussione valori universali che dovrebbero essere ormai acquisiti, come quello della pace e dell’abolizione dei confini.
Informazioni sullo spettacolo
08.11.2023 - h 20:30 - Teatro Cavallerizza (Fuori abbonamento)
in via di definizione
Posto unico
€ 10,00
Crediti
Dall’omonimo testo teatrale di Ariel Dorfman
Ideazione, drammaturgia e regia Silvia Battaglio
Coreografie e interpretazione Amina Amici, Silvia Battaglio
Collaborazione alle coreografie Stefano Mazzotta
produzione Zerogrammi in coproduzione con Fondazione Sarzi
Premio drammaturgia contemporanea e teatro di figura indetto dalla Fondazione Sarzi in partenariato con Fondazione I Teatri, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, FTS Fondazione Toscana Spettacolo, Teatro Akropolis, UNIMA Italia e la rivista Dramma.it
Prosa 2023-2024
20 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
21 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
22 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto