Dada Masilo’s Swan Lake
The Dance Factory
The Dance Factory
Dada Masilo's Swan Lake
prima italiana
coreografia Dada Masilo
musica Pëtr Il'ič Čajkovskij, Steve Reich, Rene Avenant, Camille Saint-Saëns, Arvo Pärt
interpreti Dada Masilo, Nicola Haskins, Bafikile Sedibe, Carlynn Williams, Shereen Mathebula, Ipeleng Merafe, Thoko Sidiya, Craig Arnolds, Johannes Snyman, Lesego Ngwato, Sibusiso Ngcobo, Genius Olekeng, Songezo Mcilizeli, Tshepo Zasekhaya
lighting design Suzette Le Sueur
costumi concepiti da Dada Masilo & Suzette le Sueur – realizzati da Ann e Kirsten Bailes (costumi) e Karabo Legoabe (headware)
prima assoluta National Arts Festival, Grahamstown, South Africa, 2 luglio 2010
produzione The Dance Factory/Suzette Le Sueur Interarts-Lausanne
diffusione Scènes de la Terre/Martine Dionisio
regia luci Suzette Le Sueur – tecnico Glen Melvill – regia generale Robert Mlakar
direzione di produzione e coordinamento Chantal Larguier e Martine Dionisio
A 11 anni Dada Masilo si innamora del Lago dei Cigni e si ripromette di crearne una propria versione personale. Vi si dedica a 26 anni, facendo esplodere i codici del balletto romantico secondo una sola parola d'ordine: essere iconoclasta. Nulla ferma la corsa della giovane coreografa: ha già all'attivo 10 pièces, ha vestito i panni di Carmen e di Giulietta, si impone come figura inclassificabile della danza sudafricana. Questa volta, tutti i codici e i canoni del balletto romantico vanno in frantumi e, proprio per questo, i ballettomani non possono resistere a questo Lago diverso. La danza classica? Si fonde brillantemente con la danza africana in un eccitante dinamismo. Il tutu? Dada lo fa indossare sia alle danzatrici sia ai danzatori, senza nemmeno troppo faticare a dover convincere questi ultimi. I cigni? Danzano a piedi nudi. E la musica di Čajkovskij incontra altre sonorità. Dada rivisita il Lago dei cigni facendo di Siegfried un principe dagli amori omosessuali. E in tali modi Dada riesce a parlare della società in cui vive, delle questioni della tolleranza e dei sentimenti. In questa trance veloce e gioiosa, la coreografa che ama raccontare storie s'impegna visceralmente per l'apertura agli altri e soprattutto per una danza senza frontiere.
(dal sito della Biennale de la Danse de Lion: biennaledeladanse.com)
Tre domande a Dada Masilo
Qual è il suo primo ricordo di danza?
Il mio primo paio di scarpette, credo. Ne ero talmente eccitata e le amavo a tal punto che ho dormito con loro per diversi giorni.
Un gesto tabù sulla scena?
Defecare, uccidere animali, e utilizzare rituali tradizionali, quelli dei guerrieri per esempio.
Qual danzatore o danzatrice avrebbe amato essere?
Sono soddisfatta della danzatrice che sono, specialmente dopo quello che mi sono auto-inflitta! Ho appreso molto su me stessa, attraverso la danza e la regia. Sono pronta a lanciarmi in nuove sfide.
(dal sito della Biennale de la Danse de Lion: biennaledeladanse.com)
Dada Masilo ha studiato alla Dance Factory, alla National School of the Arts e al Jazzart di Città del Capo. Ha ricevuto il Gauteng MEC Award per la “Danzatrice più promettente nello Stile contemporaneo”. Si è perfezionata al Performing Arts Research and Training Studios di Bruxelles. Al ritorno in patria nel 2006, ha insegnato alla Dance Factory Youth, creato e danzato: Dying dying dead, I just want to be a princess for one day, The world my butt and other big round things, Love and other four-letter words. Nel 2008 vince lo Standard Bank Young Artist Award for Dance e crea (assistita da PJ Sabbagha e Gregory Maqoma) il suo Romeo and Juliet, un successo che si ripeterà nel 2009 con la messinscena della sua Carmen. Con nuovi lavori – Unravelling Carmen, Back e Umfula Wamadada – va in tour in Sudafrica, Messico, Tanzania e Israele. Nel 2010 crea Swan Lake che riceve standing ovation ad ogni replica. Continua anche il lavoro di performer su coreografie d'altri, come per Deep Night di PJ Sabbagha. Nel 2011 viene invitata a creare un solo per Anticodes 11, festival di Brest, Francia. Il risultato è The bitter end of Rosemary.
[la foto a corredo è di John Hogg]
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli