CRISTINA RIZZO
Lato RED
Dance n°3
concept Cristina Rizzo
prima assoluta
score Cristina Rizzo e Lucia Amara
coreografia Ezster Salamon, Michele Di Stefano, Matteo Levaggi
interprete Cristina Rizzo
disegno luci Roberto Cafaggini
assistente di progetto Caterina Frani
una produzione RPF/RED – Reggio Emilia Danza e Romaeuropa Festival
in collaborazione con Xing e Fabrik Potsdam/Tanzplan Potsdam: Artists in Residence
Residenze:
Fabrik Potsdam Internationales Zentrum für Tanz und Bewegungskunst -Potsdam Ménagérie de verre – Parigi Cango, Cantieri Goldonetta – Firenze
Lavanderia a Vapore, Centro di Eccellenza per la Danza – Città di Collegno sommer.bar 09 / Tanz im August – Berlino – Crisalide Festival 2009, Forlì
Fondazione Nazionale della danza Aterballetto.- Reggio Emilia
produzione esecutiva PAV
– E’ selvaggio ciò che non si riesce a rappresentare con un’immagine. –
Tutto comincia con la messa in gioco solitaria di me alle prese con l’immaginazione di una partitura coreografica, con la sua scrittura e con la possibile moltiplicazione dell’interprete. Immaginare e trascrivere un pensiero di movimento, come una lenta sceneggiatura che debba essere poi tradotta e montata in un tempo e uno spazio da un altro coreografo e di cui sarò a mia volta e nuovamente l’interprete.
SCRITTURA/ INTERPRETAZIONE
Il gesto essenziale e nevralgico del progetto è la scrittura di una “partitura coreografica” ed il movimento che questa scrittura compie quando transita.
Questo passaggio si sintetizza in un solo concetto/parola: interpretazione.
I fase: la serra
La prima fase ha riguardato una serie di periodi di lavoro preparatori che hanno preso il nome di Jungle In: “atti performativi” concepiti come una serra, luogo isolato e artificiale in cui ciò che si sviluppa viene custodito in un clima mite e temperato.
Il primo di questi periodi si è svolto nel marzo 2008 a Raum a Bologna; il secondo nell’ ottobre
2008 al Festival Crisalide di Forlì; il terzo nel gennaio 2009 al Rialto Sant’Ambrogio di Roma.
Parte attiva nel processo è stata la collaborazione di Lucia Amara, ricercatrice di teatro
all’Università di Bologna, doppia mano scrivente e testimone diretto di tutte le fasi.
Nell’arco di queste esposizioni pubbliche si sono sviluppate le direzioni verso la scrittura, le
performances sono state materiale di esibizione ma anche oggetto di osservazione.
La ricerca, che si potrebbe definire linguistica ha riguardato la nominazione del movimento corporeo attraverso e a partire dalla messa a punto di una “sorta” d’immaginario personale arbitrario di varia natura.
Per esempio la referenza al lessico utilizzato da Etienne Jules Marey nello studio La circulatio du sang (Marey è conosciuto soprattutto per aver scoperto l’apparecchio trascrittore del movimento).
Questa nominazione, ha cercato l’evidenza del movimento come atto in sé, trovandone l’articolazione e le giunture del senso, sprofondando in un immaginario soggettivo, affettivo, ma scardinandolo a tal punto da assumere una parvenza di oggettività.
La stesura finale della partitura è stato l’estremo atto in cui tutti I legamenti di questa fase si sono congiunti e gli oggetti custoditi nella serra iniziale e protetta sono usciti allo scoperto con la potenza della loro vulnerabilità.
La “score” ha assunto così la forma di una Costellazione di Lemmi di varia natura:
Parole chiavi. Titoli di film o video. Titoli di libri. Titoli di canzoni. Referenze sonore.
Nomi di altri artisti. Concetti. Verbi. Referenze scientifiche. Frammenti di pensiero. Immagini. Paradigmi.
La riapertura dello spazio metrico di questa costellazione è stato l’incipit per la creazione.
II fase: passaggio del testimone
Concerne il momento in cui la “scrittura” è passata in mano ad un altro coreografo per essere letta, interpretata, messa in scena. E’ il luogo dell’interpretazione del corpo, labile per essere affidato ad una soggettività arbitraria, custodito a lungo in luoghi protetti.
La scrittura è servita ad interpretarlo o, meglio, a farlo interpretare: dal caos al cosmo di uno dei possibili mondi ordinati in cui si può far abitare quel corpo.
C’è un verbo inglese che ha caratterizzato il concetto d’interpretazione di questo progetto: To attend che significa attendere, ma anche frequentare, frequentare installandosi in luoghi stranieri, di altri.
Questa fase ha avuto la sua conclusione nella creazione, da parte dei tre coreografi coinvolti, di un solo di 30 minuti interpretato da Cristina Rizzo.
In questo transito, il soggetto/corpo della danzatrice, matrice di un possibile sguardo sul mondo, ha aderito ad un ulteriore processo di trasformazione: l’articolazione al “presente” di un nuovo materiale, fatto di strati multipli connessi strettamente a “ciò che ha avuto luogo” ma già stranieri a lui stesso.
III fase: finale
L’ultima fase comprende un ulteriore spostamento: lo sguardo del pubblico.
L’ “opera coreografica” che si mostra è composta da tre soli che hanno lo stesso titolo, Dance N°3, coreografati da tre autori diversi ma che hanno interpretato una stessa partitura d’origine.
Ciò che si organizza per lo spettatore è dunque un dispositivo d’interpretazione o, potremmo anche dire, di prossimità, che appartiene sia a chi danza, che a chi vede danzare.
Parola d’ordine per entrambi: To Attend.
Installarsi. Nell’alterità.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli