Cristiana Morganti
Creazione 2022 (titolo in via di definizione)
Prima assoluta
uno spettacolo di e con Cristiana Morganti
idea, coreografia e interpretazione Cristiana Morganti
regia Cristiana Morganti e Gloria Paris
scenografia e disegno luci Laurent P. Berger video maker Connie Prantera
produzione Associazione Teatrale Pistoiese/il Funaro, in coproduzione con Théâtre de la Ville Paris, Fondazione I Teatri – Reggio Emilia, MA Scène Nationale-Pays de Montbéliard, Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento distribuzione in Italia Roberta Righi
Uno sfogo, una confessione, un monologo danzato, parlato, urlato.
Una riflessione sulla crisi esistenziale e artistica di una coreografa/danzatrice durante e dopo la pandemia. Tra disperazione e ironia, un racconto tragicomico, poetico e autobiografico che parte dal quotidiano per sollevare lo sguardo verso un nuovo inizio. Uno spettacolo che si pone come ideale continuazione di Jessica and Me, creazione 2014, ancora attualmente in tournée.
Informazioni sullo spettacolo
29.10.2022 - h 20:30 - Teatro Cavallerizza
30.10.2022 - h 16:00 - Teatro Cavallerizza
Posto unico
€ 15,00
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Under 20 > 10 euro (disponibilità limitata)
Nel periodo 2020 e 2021 attraverso una lunga fase oscura e difficile della mia vita. È successo a tanti, è successo anche a me. Contemporaneamente alla perdita di tutti i miei impegni lavorativi a causa della pandemia, mi trovo a dover affrontare la terribile malattia e la morte di mia madre, il tutto combinato ad una vivace e galoppante menopausa.
Mentre piombo in uno stato di isolamento semi-letargico, percepisco intorno a me, come uno strano rimbombo, l’imperante azionismo del mondo della danza, che esplode sui social in tutta la sua contagiosa e gioiosa energia. Improvvisamente vedo su You Tube colleghi che danzano in cucina, nel bagno, per strada, nei boschi, nei parcheggi. Sembra che si possa danzare ovunque, e soprattutto che siano sufficienti due metri quadri per tenersi in allenamento. Ma come fanno? Ma perché sono così felici?
Tento di reagire e provo a seguire dei training online, con risultati tragicomici. Un amico per aiutarmi mi mette su Instagram e così scopro improvvisamente un mondo parallelo, popolato da gente giovane, bella, spesso poco vestita e costantemente di buon umore. Performer, artisti, personaggi del mondo della moda, ma anche semplicemente persone sorridenti che fanno sport, tanto sport, e che dispensano consigli e ricette di cucina, tra risate, bacini e stelline. E io che non avevo neanche una pagina web…
Mi sento completamente estranea a questa realtà digitale e social, ho piuttosto l’impressione di appartenere ad una di quelle tribù che non si fanno fotografare per paura di perdere l’anima.
«Devi assolutamente cominciare a filmarti, perché l’essenziale è essere presenti!» mi dice un altro amico.
Devo filmarmi? Ma come filmarmi? Sono fuori forma, mi sento troppo grassa …
E se mi metto un poncio? In penombra? Semi-nascosta tra i cespugli? Impossibile. Mi consigliano allora di registrare dei tutorial, dei video in cui sono seduta e spiego delle cose… “delle cose“?
Ma io vorrei tornare ai tempi in cui si entrava in sala prova e si lavorava in silenzio. Senza video, senza foto, senza cellulari, a volte anche senza specchi.
Ci si fidava solo dell’istinto e della propria memoria.
Tutto era nella forza di quello che si viveva nel momento.
Ed era abbastanza. Ed era potente.
Ed era profondo, perché avevamo tempo, avevamo TEMPO.
Alla fine riesco a superare le mie resistenze e inizio controvoglia a fare dei video.
Mi filmo da sola, per me, in sala prove. Come uno strano diario.
Accumulo parole e movimenti, foglietti e video sfuocati.
A distanza di tempo rivedo i video e mi accorgo che sono involontariamente comici. E allora comincio a staccarmi da me stessa: intravedo del materiale su cui poter lavorare, e capisco che solo un processo creativo, potrà tirarmi fuori dal buco in cui sono precipitata.
Inizio ad immaginare un nuovo spettacolo, in cui poter trasformare con ironia e leggerezza tutto questo, in altro. Ed eccomi qua.
Cristiana Morganti
Festival Aperto 2022-2023
17 settembre 2022
La Mob à Sisyphe • Huitième Jour
Acquista un biglietto per La Mob à SisypheParco del Popolo
18 settembre 2022
La Mob à Sisyphe • Huitième Jour
Acquista un biglietto per La Mob à SisypheParco del Popolo
21 settembre 2022
Via Katlehong Dance • Via Injabulo
Acquista un biglietto per Via Katlehong DanceTeatro Cavallerizza
24 settembre 2022
Preljocaj / Bangalter • Mythologies
Acquista un biglietto per Ballet Preljocaj & Ballet de l’Opéra National de BordeauxThomas Bangalter
Teatro Municipale Valli
2 ottobre 2022
Maqoma & Sibisi • Broken Chord
Acquista un biglietto per Gregory Maqoma & Thuthuka SibisiTeatro Cavallerizza
8 ottobre 2022
Annie Hanauer • A space for all our tomorrows
Acquista un biglietto per Annie HanauerTeatro Cavallerizza
16 ottobre 2022
Sunday morning • Paolo Castaldi
Acquista un biglietto per Sunday morningTeatro Cavallerizza
23 ottobre 2022
Martin Zimmermann • Danse Macabre
Acquista un biglietto per Martin ZimmermannTeatro Cavallerizza
4 novembre 2022
Ciro Longobardi • Messiaen Regards
Acquista un biglietto per Messiaen RegardsPalcoscenico del Teatro Valli
8 novembre 2022
Shakespeare / Serra • La Tempesta
Acquista un biglietto per La TempestaTeatro Municipale Valli
12 novembre 2022
Amir ElSaffar • Rivers of Sound
Acquista un biglietto per Amir ElSaffar’s Rivers of Sound OrchestraTeatro Ariosto
13 novembre 2022
Dull catastrophes and love songs
Acquista un biglietto per Dull catastrophes and love songsTeatro Cavallerizza