CHEW-z (Colliding HEterophonic Waves – z)
Musica elettronica, elettroacustica e video
a cura di Sincronie
Chew-Z 1
Fausto Romitelli, La sabbia del tempo
Staalplaat Soundsystem, YOKOMONO /Devolution
Otolab + Andrea Menafra, heteroguits#1
Chew-Z 2
Giovanni Verrando, Heterophonic #4
Staalplaat Soundsystem, MACHINES /Perky (Pat)
Massimiliano Viel, 5 frammenti da heterodyne
Riccardo Nova, Can D + Staalplaat Soundsystem, MACHINES /God promises eternal life. We can deliver it.
Chew-Z 3
sounds Icarus Ensemble, Staalplaat Soundsystem, Otolab
visuals and lights Otolab
Staalplaat Soundsystem
Geert-Jan Hobijn + Carsten Stabenow
Icarus Ensemble
Giovanni Mareggini flauto – Nicola Zuccalà clarinetto – Andrea Menafra chitarra elettrica – Marco Pedrazzini tastiera – Kumi Uchimoto tastiera – Paolo Ghidoni violino – Luciano Cavalli viola – Matteo Malagoli violoncello
direttore Giorgio Bernasconi
in collaborazione con Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Edizioni Suvini Zerboni
CHEW-Z
Ci è sembrato che questa co-presenza di diversità ben rappresentasse le “onde eterofoniche in collisione” realizzate da Sincronie 2006. L’eterofonia è infatti il tema principale di CHEW-Z.
Essa va qui intesa non solo nella sua dimensione tecnico-musicale — la contemporanea presenza di voci più o meno diverse — quanto come un più complesso fenomeno culturale contemporaneo: l’eterofonia come strumento privilegiato per la rappresentazione della molteplicità e della differenza.
CHEW-Z mette dunque in scena linguaggi musicali ed elementi tecnici provenienti da matrici diverse, ciascuno rappresentato da esecutori identificabili per il ruolo che assumono nella costruzione dell’eterofonia: Staalplaat Soundsystem mostra l’anima industriale e rumorosa di Sincronie 2006, l’Icarus Ensemble ne è il cotè acustico, Otolab e gli strumenti elettrici sviluppano le forme elettroniche.
CHEW come “mastica”, ad indicare la corporeità di questi linguaggi, la fisicità degli oggetti che producono suono, come strumenti musicali, meccanismi o ventilatori.
CHEW-Z si pronuncia in modo simile a “choose that”, “sceglilo”, e mostra la possibilità di avere predilezioni, di scegliere delle direzioni in cui porsi, circondati da strumenti musicali tradizionali, macchinari elettrici, suoni elettronici e video.
A progetto finito, ci siamo resi conto che la forma eterofonica di CHEW-Z coincide e spiega la complessità, la ricchezza e l’apertura che caratterizzano l’intera ricerca musicale di Sincronie.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli