aperto punto edu
settembre-novembre 2013
Settimo e ultimo appuntamento edu | musica
Asilo Nido Pierino Rivieri, Reggio Emilia
sabato 30 novembre 2013, ore 9.30
Un clarinetto molto basso
Performance con i bambini a cura di Mirco Ghirardini.
Un dialogo sonoro con i bambini alla scoperta dei molti tagli di clarinetto (fa cui il clarinetto basso!). Un'intera famiglia di strumenti dai suoni infinitamente evocativi, esplorati all'insegna dello stupore. Con la partecipazione straordinaria di CromoByron.
* * *
Sesto appuntamento edu | danza
Scuola Comunale dell’Infanzia Erio Tondelli, Reggio Emilia
venerdì 15 novembre 2013
Laboratorio per bambini condotto da Chelo Zoppi, assistente coreografa di Virgilio Sieni
ore 9.30: Laboratorio
ore 11.30: Incontro con gli educatori
Il lavoro che proponiamo solitamente ai bambini nella fascia d’età precedente alla scolarizzazione (3-5 anni), svolge un programma in cui sono presenti gli elementi che conducono alla scoperta del proprio corpo, della sua collocazione nello spazio e dell’incontro con l’altro.
Ci avvaliamo di tutti gli esercizi propri dell’esperienza e della didattica psicomotoria introducendo alcuni degli elementi fondanti del percorso contemporaneo quali la conduzione del peso, la conseguente possibilità di esprimersi tramite esso, l’individuazione attraverso il contatto delle differenti parti del corpo dalle quali poter prendere spunto per generare un movimento, o più semplicemente un aggiustamento del corpo (azione-reazione). La ricerca di figure con cui creare una sequenza di forme proposte dai bambini stessi, introducendoli a una sorta di improvvisazione guidata.
Rispetto a ciò che possiamo attivare nel caso specifico di questi incontri, considerato il tempo e il fatto che questo è un laboratorio rivolto a bambini che non necessariamente praticano la danza, saranno scelti uno e due elementi da sviluppare a seconda di come viene a costituirsi il gruppo e il tipo di energie che rimanda.
* * *
Quinto appuntamento edu | danza
Scuola Comunale dell’Infanzia Salvador Allende, Reggio Emilia
da lunedì 21 a venerdì 25 ottobre 2013
Laboratorio di danza per l'infanzia
A cura di Barbara Falco.
Barbara Falco è formata presso la Folkwang Hochschule di Essen sotto la direzione di Pina Bausch. Ha danzato in Italia nella compagnia Sosta Palmizi. Stabilitasi in Francia dall'89 è stata danzatrice presso il Centro Coreografico Nazionale di Rennes diretto da Catherine Diverres, la compagnia l’Esquisse di Joelle Bouvier e Regis Obadia, la compagnia Pedro Pauwels e la compagnia Icosaedre di Marilén Iglésias Breuker. Ha conseguito il Diploma di Stato per l’insegnamento della danza e il Certificat d’Aptitude presso il Centre National de la Danse di Parigi. Ha seguito una formazione specifica per “la danza e i bambini dai 4 ai 10 anni, dalla scoperta alla tecnica” sempre presso il Centre National de la Danse di Parigi. Attualmente insegna al Conservatorio Dipartimentale di Ville d’Avray dove è anche responsabile del dipartimento danza.
* * *
Quarto appuntamento edu | musica
Scuola Comunale dell’Infanzia Ernesto Balducci, Reggio Emilia
lunedì 14 ottobre 2013, ore 9.30
Il violoncello parlante
Performance con i bambini a cura di Walter Prati.
I mille suoni che possono uscire dal violoncello, il loro potere evocativo e imitativo. I bambini stessi vengono chiamati a suonare sullo strumento entrando a contatto sia con la materialità del suono sia con la materialità dell'oggetto-strumento.
* * *
Terzo appuntamento edu | danza
Scuola Comunale dell’Infanzia Michelangelo, Reggio Emilia
lunedì 7 ottobre 2013
Laboratorio per bambini condotto da Davide Camplani, danzatore di Sasha Waltz & Guests
ore 9.00: Laboratorio
ore 11.00: Incontro con le educatrici
Durante il laboratorio di danza creativa i bambini potranno – attraverso le semplici funzioni motorie quotidiane, come alzarsi, camminare, correre, sedersi, sdraiarsi, fermarsi – focalizzare l'osservazione del proprio corpo non solo rispetto alla funzionalità, ma anche all'armonia intrinseca di ogni specifica situazione.
Da questo punto di vista il bambino potrà osservare come l’azione non è solo personale ma appartiene, pur in forme diverse, a ciascuno dei partecipanti.
Il primo passo verso la realizzazione di appartenenza a un gruppo, mantenendo la propria identità, sviluppando la capacità di giocare insieme agli altri bambini con il sostegno dell’armonia musicale e del movimento creativo.
* * *
Secondo appuntamento edu | musica
Scuola Comunale dell’Infanzia Ernesto Balducci, Reggio Emilia
mercoledì 3 ottobre 2013, ore 9.30
Chitarre rock nello spazio
Performance e ascolti a cura di Dario Giovannini e della rock-band Aidoru (Michele Bertoni, Mirko Abbondanza, Simone Cavina).
Momenti musicali in cui il sound, e la sua disposizione nello spazio, compongono veri e propri paesaggi sonori, alternati a momenti di scambio (domande, pensieri…) con i bambini.
* * *
Primo appuntamento edu | danza
Teatro Cavallerizza
sabato 21 settembre 2013
domenica 22 settembre 2013
Emozione e movimento
Laboratorio riservato a Educatori dell’infanzia
con Cristiana Morganti
sabato 21 settembre 2013
ore 15.00: Laboratorio
ore 18.00: Incontro
domenica 22 settembre 2013
ore 10.30: Laboratorio
ore 15.00: Incontro
"Vorrei incoraggiare i partecipanti a investigare le infinite possibilità espressive del proprio corpo, della propria voce, mettendo però sempre l’accento sulla precisione e la ricchezza delle diverse qualità del movimento e sulla potenza espressiva “del vero” e non “del bello”.
Perché un gesto, un movimento danzato motivato, possono dire più di mille parole." (CM)
Il laboratorio
Si comincia con una serie di esercizi pratici di percezione al suolo, in piedi, con e senza musica. Sono proposte molto semplici, libere e dinamiche che aiutano i partecipanti a sbloccare le resistenze e ad entrare subito in contatto col proprio corpo, con la respirazione, lo spazio e anche con l’energia degli altri.
Poi si passa all’elaborazione danzata di gesti e di movimenti personali, anche quotidiani, nati da improvvisazioni e da proposte individuali. Movimenti legati al nostro vissuto e alle nostre emozioni.
L’incontro
Cristiana Morganti risponde alle domande dei partecipanti. Un momento per condividere le impressioni, analizzare l’esperienza dal punto di vista pedagogico, scambiare opinioni e soprattutto sensazioni!!!
Tali progetti, a cura della Fondazione I Teatri, acquisiscono nel periodo del Festival Aperto, i contenuti legati alla contemporaneità: nella musica, nella danza, nelle arti performative. Gli artisti chiamati per l'occasione sono professionisti di chiara fama, che svolgono la loro attività sul piano nazionale e internazionale ai massimi livelli, in molti casi ospiti del festival stesso.
Essi sono in grado – ciascuno nella propria disciplina, dimensione progettuale, stile espressivo – di offrire un'esperienza rara alle giovani e giovanissime generazioni, non solo di maturazione dell'amore per lo spettacolo dal vivo, ma anche di crescita, sviluppo di relazioni e apprendimento in senso generale.
Le proposte si aggregano intorno a due progetti: il primo, articolato in diversi incontri, è rivolto a bambini in età prescolare e/o ai loro educatori, con quattro incontri di danza e tre musicali.
Il secondo progetto è rivolto a circa 600 ragazzi delle scuole superiori, dedicato alla figura di Giuseppe Verdi riproposto e rivissuto in una dimensione contemporanea avvincente e attenta all'immaginario giovanile d'oggi.
Più in dettaglio, gli incontri saranno condotti da, per la danza, Cristiana Morganti (danzatrice del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch), Barbara Falco (danzatrice al Centre National de la Danse Paris, insegnante al Conservatoire de Ville-d'Avray), Davide Camplani (danzatore di Sasha Waltz & Guests), e da un danzatore della Compagnia Virgilio Sieni.
Per la musica, si esibiranno sul proprio strumento, tre musicisti di diversa provenienza (nell'ordine: rock, contemporanea, improvvisata): Dario Giovannini (compositore e chitarra elettrica degli Aidoru), Walter Prati (compositore e violoncellista di MM&T Musica Musicisti & Tecnologie Milano), Mirco Ghirardini (clarinetto di Icarus Ensemble Reggio Emilia, Sentieri Selvaggi Milano, Concerto a fiato L'Usignolo).
Gli incontri con i ragazzi delle scuole superiori saranno condotti da Francesco Micheli, regista d'opera e performer, nonché inventore di nuove forme di incontro-performance con i ragazzi (Off Opera) che hanno riscosso notevoli riconoscimenti a Reggio Emilia, dove ha esordito, e in numerose città italiane, dove è stato esportato e sviluppato.