«Ho formato l’orchestra Rivers of Sound nel 2015 come esperimento musicale, culturale e sociale».
L’orchestra Rivers of Sound di Amir ElSaffar presenta 17 musicisti provenienti da una varietà di tradizioni, oltre a quelle occidentali jazz e classica, il Medio Oriente, l’India e relativi strumenti: dall’oud al santur, dal mrundangam al vibrafono alla chitarra. Durante prove e performance le culture individuali sfumano per lasciar emergere un sentimento di condivisione. Attraverso l’improvvisazione il gruppo forma un microcosmo sociale non-gerarchico, fondato sulla connessione e il comune sentire, in una ricerca collettiva di bellezza.
Sulla base della risonanza armonica come principio regolatore, Rivers of Sound incorpora elementi del maqam modale microtonale del Medio Oriente, il jazz e altre prassi musicali, per creare un ambiente musicale che da stili e tradizioni si sposta verso modi di comunicazione musicale disinibiti.
Il più alto ideale nella musica maqam è il raggiungimento di uno stato di tarab, ossia estasi musicale, che risulta dal dissolversi dei confini fra il sé e l’altro-da-sé, mentre musicisti e ascoltatori godono insieme della musica. Come le altezze e i ritmi si fanno fluidi, altrettanto accade ai confini culturali: gli elementi che tradizionalmente dividono i musicisti sono ricontestualizzati in un fresco paesaggio transculturale.
Informazioni sullo spettacolo
12.11.2022 - h 20:30 - Teatro Ariosto
Posto unico
€ 15,00
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Under 20 > 10 euro (disponibilità limitata)
Crediti
santur/voce, tromba Amir Elsaffar
contrabbasso Carlo De Rosa
sax tenore Ole Mathisen
sax alto Fabrizio Cassol
batteria Nasheet Waits
buzuq Tareq Abboushi
oud, ney, percussioni Zafer Tawil
oud George Ziadeh
clarinetto, sax basso Jd Parran
oboe, corno inglese Mohamed Saleh
dumbek, tamburo a cornice Tim Moore
chitarra elettrica Miles Okazaki
pianoforte John Escreet
mridangam Rajna Swaminathan
violoncello Naseem Alatrash
violino, joza Dena Elsaffar
vibrafono Yu-Han Su
Questo impegno è sostenuto in parte da Mid Atlantic Arts through USArtists International, un programma in collaborazione con National Endowment for the Arts, Andrew W. Mellon Foundation, e Trust for Mutual Understanding.
Festival Aperto 2023-2024
4 ottobre 2023
Acquista un biglietto per Philip Corner in concerto con Agnese ToniuttiSala degli Specchi del Teatro Valli
7 ottobre 2023
Lorenzo Bianchi Hoesch
Ballaké Sissoko
Radicants
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2023
Anne Teresa De Keersmaeker
Rosas
Exit above
Meskerem Mees • Jean-Marie Aerts • Carlos Garbin
Rosas
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2023
Mauro Lanza e Andrea Valle
Systema naturæ
Teatro Cavallerizza
14 ottobre 2023
Alexander Vantournhout
Foreshadow
Not Standing
Teatro Cavallerizza
15 ottobre 2023
Marcos Morau
La Veronal
Firmamento
La Veronal
Teatro Ariosto
21 ottobre 2023
CCCP - Fedeli alla linea
Gran Gala Punkettone
Teatro Municipale Valli
24 ottobre 2023
Calexico
Anteprima Barezzi Festival
Teatro Municipale Valli
28 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
29 ottobre 2023
Peeping Tom
S 62° 58’, W 60° 39’
Teatro Municipale Valli
31 ottobre 2023
John Zorn
Gosling, Hannigan, Marsella Trio, New Masada
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2023
Mullova Ensemble
Verklaerte Nacht
Teatro Ariosto
3 novembre 2023
Dewey Dell
Le Sacre du Printemps
Teatro Cavallerizza
4 novembre 2023
Acquista un biglietto per Fondazione Nazionale della Danza • AterballettoTeatro Municipale Valli
5 novembre 2023
Ginevra Panzetti
Enrico Ticconi
Insel
Enrico Ticconi
Teatro Cavallerizza
10 novembre 2023
Giovanni Mancuso
Risonanze e ideali
Teatro Cavallerizza
15 novembre 2023
Emanuele Arciuli
El pueblo unido jamás será vencido
Teatro Cavallerizza
18 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
19 novembre 2023
Compagnie Maguy Marin
Creazione 2023
Teatro Cavallerizza
13 febbraio 2024
Filarmonica della Scala
Metzmacher, Aimard, Sáenz
Teatro Municipale Valli