Almar’a • Ginevra Di Marco • Orchestra di Piazza Vittorio
She / هي / Elle / Lei
Voci di acqua e di terra, suoni di mare e di sabbia
Un immenso panorama di suoni, melodie e ritmi per una grande festa in musica dedicata all’universo femminile multiculturale
L’orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo Almar’à, la prima formazione musicale multiculturale italiana Orchestra di Piazza Vittorio, la voce rappresentativa di un immaginario aperto alle culture come quella di Ginevra Di Marco. Tutto riunito in un ensemble di quindici strumentiste, strumentisti e cantanti portatori delle affascinanti esperienze culturali e musicali dell’area mediterranea.
«Storie di deserti, genti di terre vicine e lontane, danze, speranze, nascite, addii e nuovi inizi». Un immenso panorama di suoni, melodie e ritmi, con pezzi strumentali, canzoni inedite e tradizionali, storie e racconti di deserti, genti di terre vicine e lontane, danze, speranze, nascite, addii e nuovi inizi.
Voci di acqua e di terra, suoni di mare e di sabbia per un concerto dedicato all’universo femminile multiculturale.
Informazioni sullo spettacolo
23.09.2023 - h 20:30 - Teatro Municipale Valli
70 minuti circa
Platea
€ 20,00
Palchi centrali I, II, III, IV
€ 20,00
Palchi laterali I, II, III e IV ordine
€ 15,00
Galleria
€ 15,00
Crediti
voci Ginevra Di Marco (Italia), Yasemin Sannino (Turchia), Nadia Emam (Italia/Egitto), Hana Hachana (Tunisia), Kavinya Monthe Ndumbu (Kenya), Carlos Paz (Ecuador)
Ziad Trabelsi (Italia/Tunisia) oud – Dima Dawood (Siria) kanoun – Derya Davulcu (Turchia) violoncello – Peppe D’Argenzio (Italia) fiati – Sana Ben Hamza (Tunisia) percussioni – Silvia La Rocca (Italia/Eritrea) flauto traverso – Raul Scebba (Argentina) percussioni – Emanuele Bultrini (Italia) batteria – Pino Pecorelli (Italia) basso
arrangiamenti e coordinamento musicale Ziad Trabelsi, Pino Pecorelli
L’Orchestra di Piazza Vittorio è nata in seno all’Associazione Apollo 11 ed è stata ideata e creata da Mario Tronco e Agostino Ferrente
Ideato e prodotto da Toscana Produzione Musica