– Aidoru in concerto: Canzoni/Paesaggi
doppio set
ore 20.30
Aidoru in concerto
Songs Canzoni – Landscapes Paesaggi
nuova versione
Mirko Abbondanza basso
Michele Bertoni chitarra
Dario Giovannini chitarra, voce
Simone Cavina batteria, percussioni, samplers, glockenspiel
Roberta Magnani parole in video
Daniele Quadrelli video
Virginia Mori animazioni
direzione tecnica Michele Bertoni – produzione Aidoru Associazione, in collaborazione con La famosa etichetta Trovarobato, A buzz supreme edizioni, TTV Festival, Rifrazioni Festival
Rumori, strumenti, note, melodie, timbri, silenzio, frammenti di paesaggio: questo è Songs Canzoni – Landscapes Paesaggi, concerto degli Aidoru tratto dall'album omonimo. Il progetto raccoglie cinque anni di lavoro e suggestioni che arrivano da esperienze diverse: lavori teatrali, collaborazioni con musicisti internazionali, rielaborazione di passaggi sonori creati per il movimento e la parola. L'esito è un suono scarno e rarefatto come quello di Songs Canzoni, brani capaci di stravolgere il principio strofa-ritornello-strofa. A questi pezzi si affiancano sei Landscapes Paesaggi, sonorizzazioni create per rievocare ambienti naturali e urbani.
Lontani da tecnicismi e semplici ricerche formali, i brani degli Aidoru toccano le corde dell'emozione, mescolando rock e musica contemporanea, punk e jazz, improvvisazione e composizione. Non c'è parola detta ma solo una parola scritta e "disegnata", con cui direzionare il flusso emotivo.
Dai testi di Roberta Magnani e dalle grafiche dell'album di Dario Giovannini, sono nati i video di Daniele Quadrelli e le animazioni di Virginia Mori, che accompagnano il concerto e ricostruiscono l'immaginario evocato dai suoni e dalle musiche.
a seguire (ore 22.00 circa)
Maroccolo, Magnelli & Zamboni (ex CSI)
Il fantasma dell'opera di Rupert Julian (1925)
Gianni Maroccolo basso elettrico
Francesco Magnelli tastiere
Massimo Zamboni chitarra elettrica
Frida Neri voce
Dopo 16 anni dallo scioglimento dei CSI, Maroccolo, Magnelli e Zamboni sono di nuovo insieme per la sonorizzazione live de Il fantasma dell’opera, capolavoro del cinema muto. Con loro, la splendida voce di Frida Neri. Il film fu musicato da Magnelli nel 1994, prima dell’uscita di Kodemondo, primo cd targato CSI. Egli utilizzò basi del disco e musica inedita. Le rappresentazioni furono poche, perché proprio quell'anno partiva a gonfie vele l’esperienza artistica dei CSI. Un lavoro al tempo stesso storico e, per i più, nuovo.
The Phantom of the Opera (USA, 1925, durata: 92', b&n e col.)
con Lon Chaney (Erik, il fantasma), Mary Philbin (Christine Daae), Norman Kerry (Raoul de Chagny), Arthur Edmund Carewe (Ledoux), Gibson Gowland (Simon Buquet), John St. Polis (conte Philip de Chagny), Snitz Edwards (Florine Papillon), Mary Fabian (Carlotta), Virginia Pearson (madre di Carlotta)
regia Rupert Julian – soggetto tratto dal romanzo Il fantasma dell'opera di Gaston Leroux – sceneggiatura Elliott J. Clawson, Raymond L. Schrock – produzione Universal Pictures (Jewel) – fotografia Milton Bridenbecker, Virgil Miller, Charles Van Enger – montaggio Edward Curtiss, Maurice Pivar, Gilmore Walker