Crediti di Eugène-Marin Labichetraduzione Andrée Ruth Shammah e Giorgio Melazziregia Andrée Ruth Shammah con Massimo Dapporto, Antonello Fassari, Susanna Marcomeni e con Andrea Soffiantini, Christian Pradella, Luca Cesa-Bianchi e la partecipazione di Antonio Cornacchione musicisti Giuseppe Di Benedetto, Lorenzo Gavanna, Laura Bersani, Edgardo Barlassinamusiche Alessandro Nidiscene Margherita Pallicostumi Nicoletta Ceccoliniluci Camilla Piccioni produzione Teatro Franco […]
Alain Platel • les ballets C de la B
Domenica 16 ottobre ore 16.30Teatro Ariosto Alain Platel – L’umanità in primo piano (2011) ideazione e interviste Francesca Pedroni regia Simone Peradocumentario della serie Danza in Scena prodotto da Classica HDingresso libero Crediti Direzione Alain Platel, Frank Van Laecke musica Steven Prengels basato su un’idea di Vanessa Van Durme creato e interpretato da Vanessa Van Durme, Griet Debacker, Andrea De Laet […]
Dave Burrell and the Windward Passages Orchestra
Oumou Sangaré
Partner Fondatori Con il sostegno di
Gilles Apap, violino
Myriam Lafargue, fisarmonica
EsTrio
Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte) hanno raccolto e reinterpretato la tradizione della grande scuola italiana della Fondazione Stauffer, dell’Accademia Chigiana e della Scuola di Fiesole. Sin dall’esordio nel 2005, EsTrio si è imposto all’attenzione del pubblico e della critica come una delle migliori formazioni cameristiche italiane.
Ha suonato per tutte le maggiori stagioni concertistiche italiane (Serate Musicali e Società dei Concerti di Milano, Unione Musicale di Torino, Amici della Musica di Padova, Vicenza, Siracusa e Palermo, Messina , Festival di Ravello, Musica Insieme di Bologna, Festival MiTo, Accademia Chigiana di Siena, Teatro San Carlo di Napoli, Amici della Musica di Firenze e Accademia di Santa Cecilia Roma, ecc.); eseguendo sia programmi tematici, che variati o con esecuzioni integrali della musica da camera di Schumann e Mendelssohn.
L’esperienza internazionale delle musiciste si è estesa anche oltre i confini europei: dal Giappone agli Stati Uniti, dal Sud America al Medio Oriente, al fianco di strumentisti quali Salvatore Accardo, David Finckel, Bruno Canino, Rainer Kussmaul, Bruno Giuranna, Toby e Gary Hoffmann, Rocco Filippini e Franco Petracchi.
EsTrio ha interpretato con orchestra anche il Triplo Concerto di Beethoven e il “Concerto dell’Albatro” di Ghedini in numerose città italiane ed è molto attivo nella musica contemporanea. Notevole successo ha ottenuto la sua prima esecuzione assoluta di “Lassù le stelle si accorgano di te…” di Adriano Guarnieri nel 2013 e del Trio di Fabio Vacchi “Orna buio ciel”.
Da sempre attento al mondo femminile nelle sue varie declinazioni, EsTrio è impegnato nella ricerca e valorizzazione delle compositrici, portando a conoscenza del grande pubblico numerosi brani pressoché sconosciuti. Nel 2009 Estrio ha anche preso parte alle celebrazioni per la Festa della Donna al Quirinale, suonando in diretta radiofonica su RAI Radio3 un programma di sole musiche femminili presso la Cappella Paolina alla presenza del Presidente Napolitano.
Con questo stesso spirito è nata la collaborazione con il blog del Corriere della Sera “La 27a ora” dedicato al mondo femminile, che l’ha visto anche protagonista di un cortometraggio su una giornata di lavoro di EsTrio, per la serie “Il tempo delle donne”.
Con il programma “Mademoiselle Boulanger” EsTrio ha voluto rendere omaggio ad una donna molto importante per la musica del Novecento Nadia Boulanger , a sua sorella Lili e ad alcuni dei suoi celeberrimi allievi quali Gershwin, Bernstein, Piazzolla,
L’eclettismo e il desiderio di sperimentazione hanno spinto EsTrio a collaborare anche con artisti provenienti da esperienze espressive eterogenee, quali il teatro, la coreografia, il jazz. Da questo spirito di ricerca sono nati vari progetti, tra cui “Pochi avvenimenti, felicità assoluta”, spettacolo con la drammaturgia originale di Maria Grazia Calandrone, che rievoca il legame artistico e umano fra Robert e Clara Schumann, rappresentato in prima nazionale al Festival MiTo con Sonia Bergamasco voce recitante e il concerto/spettacolo ideato con Sergio Bustric, ispirato a “Il Piccolo Principe”, nel quale musica e magia si fondono per ricreare lo spirito del capolavoro di Saint-Exupéry.
Il nome EsTrio nasce dalla fusione tra diversi richiami: il Mi bemolle tedesco Es, l’Es della concezione freudiana e la parola Trio, che insieme evocano la consonanza con il concetto di estro: l’ardore della fantasia e dell’immaginazione nella cultura classica greca.
EsTrio ha inciso per Fonè e per Decca ha pubblicato un cd dedicato ai Trii di Mendelssohn. È di imminente pubblicazione un nuovo disco dedicato ai Trii di Schumann.