• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Il Pomo d’oro
Federico Guglielmo, violino e direzione
Vivica Genaux, soprano

Emmanuel Tjeknavorian, violino
Aaron Pilsan, pianoforte

Micrologus

Cuarteto Casals
Alexander Lonquich, pianoforte

NID Platform 2019

Songbook

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 144
  • Pagina 145
  • Pagina 146
  • Pagina 147
  • Pagina 148
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 392
  • Vai alla pagina successiva »

Songbook è una nuova composizione a serata intera di Matteo Franceschini, Leone d’Argento alla Biennale Musica 2019. Attraverso l’accostamento di un ensemble di archi e fiati, un quartetto rock (nella classica formazione chitarra, tastiere, basso, batteria) e il live electronics, il lavoro rappresenta l’approccio sincretico del giovane compositore, che si muove fra le più avanzate tecniche di pianificazione scritta e le prassi rock orientate a una ricerca sonora che avviene nell’atto stesso del suonare. Franceschini dimostra in tal modo una rara capacità di coniugare complessità e comunicazione, nonché, partecipando in prima persona al gruppo di interpreti, di oltrepassare il ruolo tradizionalmente confinato del compositore.

«La scelta di organici atipici rappresenta uno dei principali motori estetici della mia musica: la necessità di accostare linguaggi di matrice diversa seguendo le regole della coesione e del contrasto. Aprendo il campo d’indagine a influenze diverse, lavoro costantemente, per riprendere un’espressione di Roland Barthes, a ‘illimitare il linguaggio’, abbracciando linee e caratteri considerati a volte antitetici, perché l’intento è integrarli in una poetica personale».

Matteo Franceschini

Con il sostegno di
Unioncamere Emilia Romagna
Camera di Commercio Reggio Emilia
APT Servizi – Turismo Emilia Romagna

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario