• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
    • Accessibilità
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Noye’s Fludde

Le quattro stagioni

Il più furbo

Rigoletto

Buono come il lupo

Si gioca e si cresce

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 141
  • Pagina 142
  • Pagina 143
  • Pagina 144
  • Pagina 145
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 401
  • Vai alla pagina successiva »

Lo spettacolo è stato cancellato a causa della sospensione delle attività dovuta all’emergenza Coronavirus

NOTE DI REGIA
La nostra versione di Rigoletto vuole parlare della e alla nostra vita quotidiana, quella di una famiglia, di una comunità con tutti i suoi pregi e i suoi difetti.
La musica ed il canto racconteranno la storia del CAMBIAMENTO e della CRESCITA dei due protagonisti del dramma di Verdi.
Uno spazio circolare, una piazza, una strada affollata, un crocevia saranno teatro del Prima e del Dopo, di cosa accade quando un figlio sconvolge la vita della famiglia.
Rigoletto è per noi lo spunto per un racconto d’amore: come forza che muove il mondo, stravolge le vite di chi lo incontra. Ed ecco che un padre crudele e beffardo, Rigoletto appunto, ama sua figlia, Gilda, con potente dolcezza, inimmaginabile ai più, a chi lo conosce solo per la sua “maschera” esteriore.
Ad incontrarsi in questo spazio, cullati, esortati, contrastati dalla sublime musica di Verdi, attraverso travestimenti, inseguimenti e confessioni, tutti gli ingredienti dell’umanità: il riso, il pianto, il brutto, il bello, il bene, il male, il basso e l’alto.
Uno spettacolo sull’Amore come contenitore capace di accogliere il diventare: per crescere ci si trasforma, si diventa tutto e poi niente, e poi ancora tutto.
Si diventa anche musica, e si vola.

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario