• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Kronos Quartet and Mahsa Vahdat

Paolo Angeli

Cose che non si assomigliano neanche

Avishai Cohen Trio

Darker Than Black

CCN2 – Centre chorégraphique National de Grenoble
Rachid Ouramdane

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 126
  • Pagina 127
  • Pagina 128
  • Pagina 129
  • Pagina 130
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 392
  • Vai alla pagina successiva »

MERCOLEDI’ 6 NOVEMBRE, ORE 18.30 – RIDOTTO DEL TEATRO MUNICIPALE VALLI
DISABILITA’ ALLA PROVA DELL’ARTE
Incontro con Ben Evans, Direttore Arts & Disability per l’Europa del British Council (UK) – Un incontro sullo stato attuale della danza inclusiva in Italia e in Europa
All’interno di Danza e Fragilità, progetto a cura di FND/ Aterballetto, con il sostegno di Gruppo Credem, con il sostegno e in collaborazione con Reggio Emilia Città senza Barriere e Consorzio Oscar Romero.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei  posti disponibili

Da anni il British Council promuove a livello mondiale il lavoro di artisti con disabilità, come la sempre più importante Candoco Dance Company. A ciò si aggiunge anche il supporto alle istituzioni culturali nel condividere le riflessioni e le iniziative per rendere le arti performative accessibili al pubblico di spettatori con disabilità, ma anche per avvicinare ogni spettatore al mondo della disabilità al di là di stereotipi di stampo pietistico. Ben Evans, con il suo carisma, ci racconterà le azioni del British Council in questo campo e lo stato attuale del rapporto danza/disabilità in Italia e in Europa.
Incontro in lingua inglese con interprete in italiano

Un dittico di ritratti intimi e pudici, in cui l’invisibile emerge sulla superficie del gesto
C’è lo spettacolo e c’è il dietro le quinte.
Le luci dei riflettori e la penombra.
C’è il danzatore che esegue i movimenti e c’è chi li crea.
Tordre inizia in un’atmosfera maliziosa sulla musica di Funny Girl, il musical americano di William Wyler.
Due danzatrici si muovono energicamente sulla scena.
Insieme a loro, scorgiamo i modelli di corpi gloriosi simili a quelli fantasticati da Broadway.
Per meglio accartocciare, in seguito, il riferimento e immettersi in un’altra storia di corpi, più intima e fragile.
La storia di due interpreti che accompagnano da anni il lavoro di Rachid Ouramdane. La storia della danzatrice lituana Lora Juodkaite che, girando su se stessa sino ad avere le vertigini, ha sviluppato una pratica gestuale personale che l’accompagna e la conforta da quando è bambina. E la storia della danzatrice britannica Annie Hanauer, che si muove con una protesi al braccio che glielo prolunga e al tempo stesso lo rende vivo.
Con questo doppio ritratto Rachid Ouramdane esplora quel territorio fragile dove il movimento oscilla tra poetica e terapia, perfezionando la sua arte sottile di creazione, tra distanza incolmabile e prossimità.
con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario