• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Solisti della Mahler Chamber Orchestra

Grab them!

mk / Michele Di Stefano

Messiaen piano

Annamaria Ajmone

Else

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 104
  • Pagina 105
  • Pagina 106
  • Pagina 107
  • Pagina 108
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 392
  • Vai alla pagina successiva »

GUARDA L’OPERA IN STREAMING (VISIBILE FINO A FEBBRAIO 2022)

Schnitzler ci obbliga a un viaggio nelle pieghe del flusso di coscienza della giovane Else, nel dialogo solitario e violento con le ombre che ne abitano la mente. Vi si confondono reale e irreale, passato e futuro, mondo esteriore e interiore, sogno e allucinazione. I suoi pensieri sono un girotondo di speranze, illusioni, recriminazioni, rabbia, paura e vergogna.

Per tradurre in drammaturgia gli scenari mutevoli che si dischiudono nell’anima di Else gli autori hanno esplicitato la dinamica di apparizioni che si susseguono nella struttura monologante della novella. Un caleidoscopio di voci interiori che si lascia ispirare dal Carnaval di Schumann, il quale in ogni suo movimento insegue e deforma un’unica identità musicale, come in dialogo con la propria ombra.

La solitudine di Else è tale proprio perché abitata da voci ambigue e perverse, che la chiamano e trascinano verso angoli remoti del labirinto della mente, da cui le sarà impossibile tornare. L’isteria freudiana, per dirla con le parole di Schnitzler, diventa l’unica forma di negazione e resistenza alla volgarità degli adulti che la circonda e infine la divora.

 

Partner

Fondatori

 

 

Con il sostegno di

 

 

Media partner

Nell’ambito di

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario