LA BISBETICA DOMATA
PRIMA NAZIONALE
Venerdì 12 dicembre 2003, ore 21.00: turno verde
sabato 13 dicembre 2003, ore 21.00: turno blu
domenica 14 dicembre 2003, ore 21.00: turno giallo
Considerato dai più uno dei testi poco felici di Shakespeare per la sua poetica meno incisiva, La Bisbetica Domata è in realtà una delle opere più illuminanti e moderne per il gioco teatrale e metateatrale. Ogni scena, come una scatola cinese, non si chiude ma si apre su un nuovo gioco, una nuova architettata beffa teatrale; così facendo la dichiarata finzione assume i toni reali, più credibili della realtà. Il prologo è l’atto decisivo dell’ intera commedia, qui le forti tinte amletiche ci fanno subito capire che ancora una volta il teatro sarà "la trappola per topi" – IL GRANDE E ULTIMO ESPERIMENTO – ai danni della miseria umana, vista coma degradante bestialità, volgare e indiscussa prepotenza dell’uomo. Il teatro nel teatro diventa così un viaggio onirico, lo specchio dell’inconscio, il vissuto da innescare al nulla, il vuoto che ogni giorno ci assale. La commedia diventa una parabola senza morale, che, cinicamente e a tratti diabolicamente (se nel travestimento vediamo il patto con il diavolo), analizza entrambi i lati di una stessa medaglia, il cui tema ossessivo è ancora una volta il gioco amoroso, il potere di chi è amato ai danni di chi ama e viceversa, il caos dei sentimenti è ancora una volta un gioco di ilare e crudele comicità. Ridurre il testo per soli sei attori, rispetto alla presenza di così tanti personaggi, può essere dannoso per il fluire della storia, che diventa il punto centrale dell’operazione: tutto è recita nella recita, estrema finzione; nessuno è quello che è, o meglio, nessuno esiste; anche le poche certezze enunciate nel prologo vengono scardinate per dare vita ad un uomo senza identità che si perde nel sogno, nei segreti più nascosti. Così facendo tutto muta e il bianco e il nero, tanto definiti e delineati all’inizio della commedia nei personaggi di Bianco e Caterina, vanno piano piano a confondersi – fondersi – per diventare un essere solo, riconoscibile in una sola figura che continua a non esistere; ma è la sua IDEA D’ESSERCI ad illuminare la ricerca, il viaggio verso ciò che forse dovremmo provare a raggiungere. Ancora una volta gli attori sono chiamati allo
sforzo più grande, a loro l’arduo compito di rendere credibile una futile idea. Ognuno di loro dovrà indossare più costumi, più ruoli,
tutti legati da un filo rosso, una metamorfosi per continuare a giocare e sopravvivere alle non regole del gioco, dell’incubo. Il corpo dell’attore sarà testimone di tutti i ruoli vissuti, e nella svestizione ultima ci sarà la nuova identità con cui convivere alla fine del viaggio. Sintesi di tutte le vite necessarie a domare un attore, un tentativo di affondare in ciò che è già scritto, una grande scommessa per gli attori capitanati da Giovanni Franzoni, una (come sempre) indiscussa vittoria per Shakespeare, la cui parola-arte, ancora una volta, ci mette di fronte alla nostra piccolezza. Ci costringe ad essere viaggiatori in cerca, turisti ospiti delle tante CASE-COSTUME nel nostro vano tentativo di dare corpo e voce alla parola fatta arte.Forse un giorno avverrà il definitivo incontro – allora il costume verrà abbandonato come una seconda pelle, e nel corpo dell’attore il personaggio potrà trovare pace – allora l’uomo, l’attore e il personaggio saranno una cosa sola e la bisbetica sarà per l’ultima volta domata.
(Antonio Latella)
Prosa 2025-2026
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
28 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
29 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
30 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
3 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
4 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
20 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
21 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
22 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
3 marzo 2026
Circo Kafka • Compagnia Abbiati Schlosser
Acquista un biglietto per Circo KafkaTeatro Cavallerizza
31 marzo 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
1 aprile 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
17 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
18 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
19 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
9 maggio 2026
Alessandro Bergonzoni • Arrivano i dunque
Acquista un biglietto per Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)Teatro Municipale Valli