Il sole s’era levato al suo colmo
Un progetto ibrido di teatro musicale ispirato a Le Onde di Virginia Woolf
Prima assoluta
Progetto "Gradus" Reggio Parma Festival
In uno spazio dove ogni gesto diviene parte di un’azione collettiva, i confini fra musica, teatro e pubblico si dissolvono.
Alexandra Budianu scenografia, lighting design
Mihai Codrea & Sânziana Dobrovicescu compositori, adattamento dal romanzo, co-regìa
Daniel Gavrilă costumi
Ioana Nițulescu dramaturg, adattamento dal romanzo, co-regìa
Lars Tuchel sound design
Con:
Jinny
Felicita Brusoni soprano
Camille Bergsma violoncello
Susan
Clara La Licata mezzosoprano
Alice Felisi percussioni
Rhoda
Cristina Zambelli tromba
Daniele Nardi trombone
Louis – Giorgio Genta chitarra elettrica
Neville – Diego Petrella pianoforte
Bernard
Alfonso Risoli fisarmonica
Mihai Codrea live electronics
Luca Cattani attore (voce registrata)
Percival
Dario Garegnani direttore
“La musica può forse essere meglio compresa come ritmo. Ogni cosa intorno a noi si muove ritmicamente: dagli edifici e le strade di una città alle immagini che vediamo ogni giorno, dal modo in cui parliamo e articoliamo pensieri al modo in cui vestiamo. Le nostre vite, dalla nascita alla morte, si dispiegano attraverso il ritmo. E se iniziamo a notare questo ritmo, possiamo intravedere la musicalità intrinseca alla vita. Questo è il filo rosso che traccia la mappa del teatro strumentale post-drammatico Il sole s’era levato al suo colmo, ispirato al romanzo Le Onde di Virginia Woolf.
La scenografia è ideata come un cerchio che circonda il pubblico, senza separazione dai musicisti: in questo ambiente intimo, il suono arriva da tutte le direzioni. Come accade ai sei personaggi di The Waves, il pubblico è libero di scegliere cosa guardare e dove. Ma dove trovare il ritmo entro un cerchio che non dà punti di riferimento nello spazio? Che accade se la scena stessa è amplificata e funziona come uno strumento musicale? Il suono concreto che ci circonda muta in un immaginario paesaggio della realtà. Ogni movimento in scena – anche il banale camminare – produce un suono che entra a far parte della drammaturgia musicale. Se ciascuno può scegliere cosa guardare, al suono onnidirezionale non è possibile sfuggire.
Ogni cosa gira all’intorno e tutte le differenze sembrano ricondurre alla stessa questione circa il ritmo della vita. I costumi chiudono questo cerchio di trasformazione liminare. Concepiti come tessuti uniformi, essi assorbono oggetti di scena e producono suono anch’essi, indugiando fra presenza e assenza, ora oscurando ora rivelando l’origine del suono.
Il cerchio si chiude non per concludere una storia, ma anzi per continuarla: riecheggia, si trasforma, torna sempre al nucleo dell’individualità e al ciclo del tempo che si chiama vita.”
Il team creativo
Informazioni sullo spettacolo
09.11.2025 - h 18:00 - Palcoscenico del Teatro Valli
Posto unico
€ 10,00
Crediti
Coproduzione Festival Aperto / Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Progetto “Gradus. Passaggi per il nuovo” di Reggio Parma Festival
Festival Aperto 2025-2026
19 settembre 2025
Without blood there is no cause
The body of Julius Eastman
Teatro Cavallerizza
26 settembre 2025
Bianchi Hoesch, Cassol, Viret
Notes on the memory of notes
Teatro Cavallerizza
4 ottobre 2025
Dresden Frankfurt Dance Company
Forsythe • Mandafounis
Teatro Municipale Valli
5 ottobre 2025
Maxima Immoralia
di Orazio Sciortino
Teatro Cavallerizza
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
8 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
9 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
10 ottobre 2025
Hofesh Shechter Company
Theatre of Dreams
Teatro Municipale Valli
10 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
11 ottobre 2025
Hofesh Shechter Company
Theatre of Dreams
Teatro Municipale Valli
11 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Jan Martens
THE DOG DAYS ARE OVER 2.0
Teatro Cavallerizza
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
12 ottobre 2025
Gruppo Nanou
redrum • attraverso lo specchio
Ridotto del Teatro Valli
18 ottobre 2025
Oona Doherty
Hope Hunt + Dj set
Palcoscenico del Teatro Valli
19 ottobre 2025
MM Contemporary Dance Company
LOS(v)ERS • WEIRDO
Teatro Ariosto
22 ottobre 2025
CCN Aterballetto
Tortelli • Preljocaj • Pite
Teatro Municipale Valli
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari