IL GABBIANO
IL GABBIANO
di Anton Cechov
Regia di Andrei Konchalovsky
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Rustam Khamdamov
Musiche: Eduard Artemiev
Con:
Irina Rozanova, Alexey Grishin, Anatoly Adoskin, Julia Vysotskaya, Vladimir Goriushin, Olga Anokhina, Olga Miloyanina, Alexey Serebriakov, Eugeny Steblov, Yury Tcherkasov
Produzione: David Smelyansky
Con il Teatro Accademico di Stato Mossoveta, direzione artistica Pavel Khomsky, artista del popolo della Federazione Russa,
e il Centro di produzione di Andrei Konchalovsky
tournée realizzata in collaborazione con Gazprombank e Bosco di Ciliegi
Aldo Miguel Grompone
SPETTACOLO IN RUSSO CON SOPRATITOLI IN ITALIANO
Venerdì 9 febbraio ore 21 turno verde Sabato 10 febb. ore 21 (abbonati Fondazione Teatro Due) Domenica 11 febbraio ore 15.30 turno rosso
TEATRO VALLI
Il gabbiano fu il primo successo teatrale di Cechov, ed aprì una nuova era nella storia del teatro russo. Dopo il trionfo della pièce, il teatro d’Arte di Mosca adottò un gabbiano come emblema.
Arkadina, un’attrice invecchiata, viene a passare l’estate nella sua proprietà di campagna con il suo amante, il celebre scrittore Trigorine. Constantin, il figlio di Arkadina, viene anch’egli ad abitare da lei. Questi, desiderando la bella Nina, la sua vicina che sogna il teatro e la gloria, decide di scrivere drammi, allo scopo di attirarsi le sue grazie e di diventare famoso come scrittore. Ma quando prova a rappresentare una sua opera, sua madre Arkadina fa fallire la rappresentazione per suoi disegni, riducendo il giovane al mutismo. Testimone di questo fallimento, Nina si allontana da Constantin e segue finalmente Trigorine a Mosca. Diventata attrice, conoscerà tuttavia amarezze e delusioni. Abbandonata da Trigorine, continuerà a rifiutarsi a Constantin, che finirà per suicidarsi.
Solitudine, malinconia, delusione, disperazione che conducono alla morte personaggi idealisti sconfitti: i grandi temi del teatro Cecoviano sono tutti qui. E questi gabbiani, esseri liberi ma sballottati dalla burrasca della vita e che battono invano le ali prima di morire, popoleranno le altre pièce di Cechov dell’autore, Zio Vania, Tre sorelle ed il Giardino dei ciliegi.
Combinando realismo e simbolismo, Cechov rivoluziona, con questa pièce , la drammaturgia russa. Poiché essi sono personaggi veri del suo tempo, alle prese con i loro ideali, colti in situazioni della vita quotidiana della borghesia russa.
Prosa 2025-2026
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
28 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
29 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
30 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
3 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
4 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
20 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
21 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
22 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
3 marzo 2026
Circo Kafka • Compagnia Abbiati Schlosser
Acquista un biglietto per Circo KafkaTeatro Cavallerizza
31 marzo 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
1 aprile 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
17 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
18 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
19 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
9 maggio 2026
Alessandro Bergonzoni • Arrivano i dunque
Acquista un biglietto per Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)Teatro Municipale Valli