«Le parole sono armi che i personaggi usano per mettersi a disagio o per distruggersi l’un l’altro, o come difesa per nascondere i sentimenti».
Il compleanno è stato messo in scena per la prima volta il 28 aprile 1958 all’Arts Theatre di Cambridge, diretto da Peter Wood. È una delle pièce più apprezzate e rappresentate di Harold Pinter che la scrisse a soli 27 anni, influenzato dal teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e dalla lettura del Processo di Franz Kafka, di cui lo stesso Pinter realizzò nel 1993 una sceneggiatura cinematografica. La vicenda del Compleanno parte da una situazione apparentemente innocua per poi sfociare nell’inverosimile per via dei suoi personaggi. Individui paurosi, isolati dal mondo in uno spazio ristretto, infelici ma al sicuro. Fintanto che non arriva qualcosa, o qualcuno, a scuotere il loro pertugio e a rappresentare una minaccia, un teatro che mette in scena individui soffocati dalla repressione, spesso neanche consapevoli della loro condizione, anzi convinti di essere in effetti uomini totalmente liberi.
Peter Stein riprende dopo la sua fortunata edizione di Ritorno a casa il suo personale viaggio nella straordinaria drammaturgia pinteriana e lo fa ancora con un testo giovanile del grande autore inglese e ancora con una cosiddetta “commedia della minaccia”, ovvero una commedia dall’inizio apparentemente normale che evolve in situazioni assurde, ostili o minacciose. In scena alcuni dei suoi attori più “fedeli” come Maddalena Crippa, Alessandro Averone e Gianluigi Fogacci.
«I 63 anni che sono passati dalla creazione del Compleanno di Harold Pinter non hanno tolto niente del suo effetto enigmatico ed inquietante. Un tipo perdente con un passato non molto chiaro è raggiunto da questo passato, messo sotto terrore e con forza cambiato in un uomo che segue rigorosamente le regole ferree della vita quotidiana. L’atmosfera di una minaccia continua non smette mai – come nella vita di tutti noi – di dominare qualsiasi azione, La domanda: chi siamo noi? Alla quale non possiamo mai rispondere perché una falsa o oscura memoria si mischia con la nostra voglia di metterci in scena, sta al centro di questo compleanno d’orrore». (Peter Stein)
Informazioni sullo spettacolo
05.12.2023 - h 20:30 - Teatro Ariosto (Primo turno)
06.12.2023 - h 20:30 - Teatro Ariosto (Secondo turno)
2 ore e 30 incluso intervallo
Platea e Balconata I e II ordine centrale
€ 25,00
Palchi I, II, III e IV ordine laterale
€ 20,00
Galleria
€ 20,00
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
Foto di Tommaso Le Pera
di Harold Pinter
traduzione di Alessandra Serra
regia Peter Stein
con Maddalena Crippa (Meg), Alessandro Averone (Stanley), Gianluigi Fogacci (Goldberg), Fernando Maraghini (Petey), Alessandro Sampaoli (Mc Cann), Emilia Scatigno (Lulu)
scene Ferdinand Woegerbauer
costumi Anna Maria Heinreich
luci Andrea Violato
produzione Tieffe Teatro Milano/Tsv-Teatro Nazionale/Viola Produzioni Srl
Prosa 2025-2026
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
28 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
29 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
30 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
3 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
4 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
20 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
21 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
22 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
3 marzo 2026
Circo Kafka • Compagnia Abbiati Schlosser
Acquista un biglietto per Circo KafkaTeatro Cavallerizza
31 marzo 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
1 aprile 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
17 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
18 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
19 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
9 maggio 2026
Alessandro Bergonzoni • Arrivano i dunque
Acquista un biglietto per Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)Teatro Municipale Valli






