ELETTRA
TEATRO CAVALLERIZZA
Mercadante Teatro Stabile di Napoli
in collaborazione con Teatro Stabile di Torino
di Hugo von Hofmannsthal
un progetto di Andrea De Rosa e Hubert Westkemper
con Frédérique Loliée (Elettra),
Maria Grazia Mandruzzato (Clitennestra),
Moira Grassi (Crisotemide),
Gabriele Benedetti (Oreste)
regia Andrea De Rosa
suono Hubert Westkemper
costumi Ursula Patzak
scene Raffaele Di Florio
luci Enrico Bagnoli
musiche Giorgio Mellone
Martedì 7, mercoledì 8, giovedì 9 marzo ore 21 – turno verde Venerdì 10, sabato 11, domenica 12 marzo ore 21 – turno giallo
Il tempo sembra bloccato. Tutto è immobile, da anni. Le azioni si ripetono sempre uguali, i riti si sono svuotati di senso, le parole faticano a trovare una strada. Come nella Elettra di Sofocle, cui questa è direttamente ispirata, si attende o si teme l’arrivo di Oreste, che verrà un giorno per uccidere la madre, Clitennestra. Ma il senso greco dell’ordine da ristabilire, che si accompagna a questa azione, si è come indebolito, si fa fatica a credere che egli verrà davvero, si stenta a ricordare perché. In questo tempo sospeso, i personaggi sembrano guardare in uno specchio rovinato ed opaco: aguzzano la vista, nella speranza di rintracciare un’origine, cercano un’immagine di sé che vogliono pura, al di sotto dei mille strati che il tempo vi ha steso sopra, ma più si avvicinano alla superficie riflettente, più essa si rivela irreparabilmente corrotta e deformata.
Il senso di nostalgia per la purezza di quella immagine, il dolore che si scopre con la sua perdita, l’incapacità di trovare le parole giuste per raccontarlo, mi sembrano gli elementi chiave per la messa in scena di questo testo. (Andrea De Rosa)
Il pubblico ascolterà lo spettacolo attraverso una cuffia stereofonica, per mezzo di una tecnica di ripresa del suono detta olofonica. Questo sistema permette di avere una percezione dello spazio molto dettagliata e sorprendentemente realistica. La sensazione di indossare una cuffia viene presto dimenticata a vantaggio di una sensazione di immersione totale nello spazio scenico.(Hubert Westkemper)
Premio Girulà 2005 per la migliore drammaturgia dello spettacolo
Per aver inventato soluzioni drammaturgiche modernissime, che hanno esaltato senza contaminazioni la potenza del testo.
Premio Girulà 2005 per la miglior ripresa del suono a Hubert Westkemper
Per aver creato suggestioni uditive di grande originalità, capaci di produrre una sorprendente interazione fra scena e platea.
L’Associazione Nazionale Critici di Teatro ha conferito – nel corso della cerimonia di consegna degli annuali "premi" della categoria che si è svolta al Teatro Stabile di Genova – il Premio A.N.C.T. 2005 a Hubert Westkemper
"Per il suo rivoluzionario sistema di amplificazione olofonica adottato per la rappresentazione di Elettra di Hofmannsthal, lo spettacolo prodotto dal Mercadante Teatro Stabile di Napoli con la regia di Andrea De Rosa".
Prosa 2023-2024
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto