QUARTETTO DI CREMONA
Cristiano Gualco violino
Paolo Andreoli violino
Simone Gramaglia viola
Giovanni Scaglione cello
Fin dalla propria fondazione nel 2000, il Quartetto di Cremona si è affermato come una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale ed è regolarmente invitato ad esibirsi nei principali festival e rassegne musicali in Europa, Sudamerica, Stati Uniti e in Estremo Oriente, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica.
La stampa specializzata internazionale ne sottolinea da sempre le alte qualità artistiche ed interpretative ed emittenti radiotelevisive di tutto il mondo (quali RAI, WDR, BBC, VRT, SDR, ABC) trasmettono regolarmente i loro concerti in un repertorio che spazia dalle prime opere di Haydn alla musica contemporanea.
In campo discografico, si è recentemente conclusa la pubblicazione dell’integrale dei Quartetti di Beethoven per Audite: gli otto i volumi hanno ottenuto prestigiosi premi discografici (tra cui Echo Klassik 2017 e ICMA 2018) ed importanti riconoscimenti dalla critica internazionale, che unanimemente considera il Quartetto di Cremona il vero erede del Quartetto Italiano. Nella primavera 2019 è stato pubblicato un nuovo disco dedicato interamente a Schubert, con la partecipazione di Eckart Runge, fondatore e violoncello del Quartetto Artemis.
Nella stagione 2017/18 il Quartetto di Cremona ha debuttato con grande successo ad Amsterdam (Concertgebouw, Muziekgebouw), Amburgo (Laeiszhalle), Edimburgo ed è stato in tournée in Svezia e Danimarca, in USA e Canada, e in Giappone ottenendo unanimi consensi di pubblico.
Tra gli impegni più rilevanti della stagione 2018/19 sono certamente da menzionare concerti a Berlino (Konzerthaus), Amburgo (Elbphilharmonie), Stoccolma, Ginevra, Manchester, Amsterdam, Valencia, New York, Cartagena de Indias, Hong Kong oltre al consolidato rapporto con le maggiori istituzioni concertistiche italiane.
Numerose le collaborazioni con artisti del livello di Lawrence Dutton, Eckart Runge, David Orlovsky, Andrea Lucchesini, Edicson Ruiz, Aaron Pilsan, Quartetto Emerson.
Dall’autunno 2011 il Quartetto di Cremona è titolare della cattedra del “Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi” presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, ed è regolarmente invitato a tenere masterclass in Europa, USA e Sud America.
Il Quartetto di Cremona è testimonial del progetto internazionale “Friends of Stradivari” grazie al quale ha avuto la possibilità di suonare per oltre un anno il “Paganini Quartet” di Antonio Stradivari, concesso in prestito dalla Nippon Music Foundation. Con il “Paganini Quartet” sono stati realizzati numerosi progetti, tra cui la registrazione del nuovo disco dedicato a Schubert.
Il Quartetto di Cremona è anche sostenuto dalla Kulturfond Peter Eckes che ha affidato loro quattro straordinari strumenti di liuteria italiana:
Cristiano Gualco – violino G. Battista Guadagnini “Cremonensis”, Torino 1767
Paolo Andreoli – violino Paolo Antonio Testore, Milano ca. 1758
Simone Gramaglia – viola Gioachino Torazzi, ca. 1680
Giovanni Scaglione – violoncello Dom Nicola Amati, Bologna 1712
ed è stato scelto come testimonial da Thomastik Infeld Strings.
Nel novembre 2015 il Quartetto è stato insignito della cittadinanza onoraria della Città di Cremona.