• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Liberi tutti!
  • Festival Aperto
    • Programma 2022
    • Saturno ha 80 lune
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I nostri video
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Sostienici
    • Donazioni
    • Amici dei Teatri
    • 5 x 1000
    • Art Bonus
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio Mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Casa del Quartetto

  • Programma
  • Quartetti docenti
  • Quartetti ammessi 2022
  • Compositori
  • Tutor
  • Come partecipare

🇮🇹 QUARTETTO CIBELE
Portogallo

Catarina Barbosa violino
Inês Costa violino
Joana Silva viola
Gabriela Peres violoncello

Fondato nel 2019, all’interno dell’ESMAE (Università di Musica e Arti dello Spettacolo), Portogallo, il quartetto è formato da Catarina Barbosa, Inês Costa, Joana Silva e Gabriela Peres.

L’ensemble si è già fatto conoscere in Portogallo, Belgio e Paesi Bassi e negli ultimi tre anni ha lavorato con il Prof. Vítor Vieira, primo violino del rinomato quartetto portoghese “Quarteto de Matosinhos”.

Da quando i componenti hanno fondato il gruppo, investono costantemente nella loro formazione; hanno infatti partecipato a masterclass e workshop con musicisti come: Peter Brunt e Larissa Groeneveld (Osiris Trio), Shunske Sato (Netherland Bach Society), Xenia Gamaris, Anna Yanchisina e Peter Karetnikov (Rusquarttet), Mikhail Nemtsov, Henk Guittart, Susanne van Els, Michael Gees e Stanislav Kucherenko.

Nell’agosto 2021 hanno vinto una borsa di studio completa per partecipare all’“Orlando Festival – Festival Internazionale di musica da camera”, a Kerkrade, Olanda.

 

🇬🇧 CIBELE QUARTET

Portugal

Catarina Barbosa violin
Inês Costa violin
Joana Silva viola
Gabriela Peres cello

Founded in 2019, in ESMAE (University of Music and Performing Arts), Portugal, the quartet is formed by Catarina Barbosa, Inês Costa, Joana Silva and Gabriela Peres.

Having already presented themselves in Portugal, Belgium and in the Netherlands, this group have been working during the last three years with professor Vítor Vieira, first violin in the renowned Portuguese quartet, “Quarteto de Matosinhos”.

Since they founded the group, they invest consistently in their learning, having masterclasses and workshops with musicians like: Peter Brunt and Larissa Groeneveld (Osiris Trio), Shunske Sato (Netherland Bach Society), Xenia Gamaris, Anna Yanchisina and Peter Karetnikov (Rusquarttet), Mikhail Nemtsov, Henk Guittart, Susanne van Els, Michael Gees and Stanislav Kucherenko.

In august 2021 they won a full scholarship to participate in the “Orlando Festival- International Chamber Music Festival”, in Kerkrade, Netherlands.

 

 

🇮🇹 QUARTETTO DIANTHUS
Belgio

Laura Morales violino
Lina Argoubi violino
Sofía Capraro viola
Micaela Ferrão violoncello

Il Dianthus String Quartet si è formato nel settembre 2021 al Koninklijk Conservatorium Brussel (Conservatorio Reale Fiammingo, Bruxelles, Belgio).

Sotto la guida di Tony Nys, ex membro del Quatuor Danel, il quartetto è composto da Laura Morales – primo violino, Lina Argoubi – secondo violino, Sofia Capraro – viola e Micaela Ferrão – violoncello.

Il gruppo è desideroso di scoprire la propria identità e la propria voce. Per farlo lavora regolarmente con artisti come Eric Robberecht e Bart Bouckaert e partecipa anche a masterclass tenute da, tra gli altri, Guy Danel e dal Prof. Clive Brown

 

🇬🇧 DIANTHUS QUARTET

Belgium

Laura Morales violin
Lina Argoubi violin
Sofía Capraro viola
Micaela Ferrão cello

The Dianthus String Quartet was formed in September 2021 at the Koninklijk Conservatorium Brussel (Royal Flemish Conservatory, Brussels, Belgium).

Under the guidance of Tony Nys, former member of the Quatuor Danel, the Quartet is composed of Laura Morales – first violin, Lina Argoubi – second violin, Sofía Capraro – viola, and Micaela Ferrão – Cello.

The group is eager to discover their own identity and voice, working regularly with artists as Eric Robberecht and Bart Bouckaert, as well participating in masterclasses with Guy Danel and Professor Clive Brown, amongst others.

🇮🇹 QUARTETTO ERIDANO
Italia

Davide Torrente violino
Sofia Gimelli violino
Carlo Bonicelli viola
Chiara Piazza violoncello

Il Quartetto Eridàno è nato nel 2016 all’interno del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino sotto la guida di Claudia Ravetto e Manuel Zigante ed ha conseguito nel 2020 il diploma Accademico di II livello in musica da camera con il massimo dei voti. Si è perfezionando con il Quartetto di Cremona presso l’Accademia Stauffer di Cremona, con Adrian Pinzaru (Quartetto Delian) presso l’Accademia di Musica di Pinerolo e con Antonello Farulli presso l’Accademia “Incontri col Maestro” di Imola. Frequenta regolarmente i corsi dell’Accademia Chigiana di Siena con Clive Greensmith (Quartetto di Tokyo) e nel 2021 è stato ammesso all’ International Chamber Music Campus organizzato dalla Jeunesse
Musicale Deutschland tenuto dal Cuarteto Casals, Günter Pichler e Heime Müller. Nel 2019 è stato selezionato per aderire alla rete de Le Dimore del Quartetto.
Ha approfondito lo studio del repertorio con diversi docenti tra cui Lukas Hagen, Christophe Giovaninetti, Simon Rowland Jones, Oliver Wille, Simonide Braconi, Simone Bernardini, Christa Butzberger e con il Quartetto Adorno.
Nel 2021 il quartetto si è aggiudicato il premio Musikstrasse al concorso Campus delle Arti ed è risultato tra i finalisti del Concorso per Quartetti d’Archi “Pietro Marzani” di Rovereto. Nel 2019 è stato selezionato dal Quartetto di Venezia per un Workshop sui quartetti Bártok e Malipiero, per il quale gli è stata conferita una borsa di studio dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Nel 2016 è stato premiato all’European Music Competition. Svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi presso diverse sedi e rassegne tra cui MiTo, Palazzo Carignano di Torino, Teatro Dal Verme di Milano, l’Accademia Chigiana di Siena, la Reggia di Venaria, il Palazzo Reale di Torino, l’Archivio storico della città di Torino, il Teatro Baretti di Torino, la
stagione dell’Accademia Perosi di Biella, la stagione dell’Associazione Jervolino di Caserta, l’Accademia della Voce del Piemonte.

 

🇬🇧 ERIDANO QUARTET

Italy

Davide Torrente violin
Sofia Gimelli violin
Carlo Bonicelli viola
Chiara Piazza cello

The Eridàno String Quartet was founded in 2016 at the Conservatorio G. Verdi in Turin where they studied with Claudia Ravetto and Manuel Zigante and they obtained in 2020 the Master in Chamber Music with top marks. They are currently studying with the Quartetto di Cremona at the Accademia Walter Stauffer of Cremona and with Adrian Pinzaru (Delian Quartet) at the Accademia di Musica di Pinerolo with the support of the “opensource” scolarship. The Quartet takes part regularly in the summer academy of the Accademia Chigiana di Siena with Clive Greensmith (Tokyo Quartet) and in 2021 they were selected for the International Chamber Music Campus organized by the Jeunesse Musicale Deutschland and held by the Cuarteto Casals, Günter
Pichler and Heime Müller. In 2019 they were selected to take part in the project Le Dimore del Quartetto. In 2019 they were selected by the Quartetto di Venezia for a Workshop about Bartók and Malipiero’s string quartets for which they achieved a scholarship from the Fondazione Giorgio Cini in Venezia.
In 2017-18 the quartet took part in the specializing course for string quartet at the Accademia di Musica di Fiesole with Andrea Nannoni and Antonello Farulli.
The quartet attended the courses organized by the Sesto Rocchi International Festival with Antonello Farulli, Andrea Nannoni, Andrea Repetto and Tiziano Mealli. The ensemble took part in festivals and masterclasses with Lukas Hagen, Cristophe Giovaninetti, Simom Rowland Jones, Oliver Wille, Simonide Braconi, Simone Bernardini, Christa Butzberger, Sandro Cappelletto and with the Quartetto Adorno. In 2016 the quartet was awarded at the European Music Competition and in 2021 the quartet got the First Prize as Chamber Music group at the International Competition “Premio Campus delle Arti”. The Eridàno Quartet performs regularly in Italy, and recent major appearances include festival MiTo in Milan and Turin, Palazzo Carignano in Turin, Teatro Dal Verme in Milan, Reggia di Venaria, the Archivio storico della città di Torino, Teatro Baretti in Turin, the concert season of Accademia Perosi of Biella and the concert season of the Associazione Jervolino of Caserta. They often collaborate with “Accademia della Voce del Piemonte”.

🇮🇹 QUARTETTO KANDINSKY
Austria

Hannah Kandinsky violino
Evgenii Artemenkov violino
Ignazio Alayza viola
Antonio Gervilla violoncello

Il Quartetto Kandinsky, con sede a Vienna, si è formato nel 2020 e attualmente studia all’Università MDW per la musica e le arti dello spettacolo sotto la guida del Prof. Johannes Meissl e della Prof. Vida Vujic.

Il quartetto ha fatto esperienze in giro per l’Europa attraverso la formazione e le esibizioni con solisti e figure di spicco della scena cameristica internazionale, come Adrian Brendel, Bruno Giuranna, Elizabeth Leonskaja, Cornelia Löscher, Olga Martinova e Jean-Bernard Pommier, insieme a prestigiosi quartetti d’archi come Arditti, Kuss, Ysaÿe, Razumovsky, Artis, Mosaïques, Diotima o Alban Berg.

Inoltre, l’ensemble è stato invitato a diversi festival come Virtuoso Belcanto (Italia), UzmahUpbeat (Croazia), ISA Summer Academy (Austria), Accademia Perosi (Italia) e Academy Diotima (Francia). Sono i vincitori del 3° premio del concorso Boccherini 2021 e detengono il titolo di artisti in residenza per il ciclo estivo annuale ArbeiterInnenkonzerte a Vienna.

Gli impegni per la stagione 2021/22 includono esibizioni nella sala della Filarmonica di Brno, Orchestra Filarmonica Togliatti, Spalato “Giovani Artisti”, Real Collegio Lucca, Styrian Chamber Music Festival, Festival di Guadix in Spagna, Filarmonica di Mosca e Festival d’Aix-en-Provence.

 

🇬🇧 KANDINSKY QUARTET
Austria

Hannah Kandinsky violin
Evgenii Artemenkov violin
Ignazio Alayza, viola
Antonio Gervilla, violoncello

The Kandinsky Quartet, based  in Vienna, was formed in  2020 and is currently studying at the MDW University for Music and Performing Arts under the guidance of Prof. Johannes Meissl and Prof. Vida Vujic.

The quartet has gathered experience around Europe through education and performances with soloists and prominent figures of the international chamber music scene, such as Adrian Brendel, Bruno Giuranna, Elizabeth Leonskaja, Cornelia Löscher, Olga Martinova and Jean-Bernard Pommier, along with prestigious string quartets such as Arditti, Kuss,  Ysaÿe, Razumovsky,  Artis, Mosaïques, Diotima or Alban Berg.

Also, the ensemble has been invited to several festivals like Virtuoso Belcanto (Italy), Uzmah/Upbeat(Croatia), ISA summer academy (Austria),  Accademia Perosi (Italy) and Academy Diotima (France). They are the 3rd prize winners of the Boccherini competition 2021 and hold the title as artists in residence for the annual summer cycle ArbeiterInnenkonzerte in Vienna.

Engagements for season 2021/22 include performances in the hall of the Philharmonic Brno, Tolyatti Philharmonic, Split “Young Artists”, Real Collegio Lucca, Styrian Chamber Music Festival, Guadix festival Spain, Moscow Philharmonic and Festival d’Aix-en-Provence.

 

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo