369gradi, produzione italiana di WHITE RABBIT RED RABBIT, in accordo con l’autore Nassim Soleimanpour, ha deciso di dedicare un intero anno di repliche alla creazione del fondo “Scrivere liberi” indirizzato alla creazione di una residenza di drammaturgia rivolto a giovani autrici e autori iraniani, che si svolgerà nell’estate del 2024 in Sardegna con la collaborazione di Italian and American Playwrights Project.
WHITE RABBIT RED RABBIT è un esperimento sociale in forma di spettacolo. Il qui e ora nella sua massima espressione. L’attrice o l’attore, che lo interpreta per un’unica volta, senza regia e senza prove, apre la busta sigillata che contiene il testo già sul palco e ne condivide il contenuto con il pubblico. Una sedia, un tavolo, due bicchieri, gli oggetti concessi. Ci sono delle regole da rispettare per chi accetta la sfida: chi decide di portarlo sulla scena non può averlo visto prima. Deve arrivare sul palco portando in dote coraggio e leggerezza, intraprendenza, ironia ed intelligenza.
Nassim Soleimanpour è un autore di Teheran, Iran. I suoi spettacoli sono stati tradotti in 20
lingue. Conosciuto per White Rabbit Red Rabbit testo premiato come Best New Performance
al Dublin Fringe Festival, al Summerworks Outstanding New Performance Text Award e al The
Arches Brick Award che ha ricevuto anche menzioni speciali al Total Theatre e al Brighton
Fringe Pick of Edinburgh Award.
Quando a Nassim fu permesso di viaggiare per la prima volta, all’inizio del 2013, White Rabbit
Red Rabbit era stato eseguito più di 1000 volte in 20 lingue. Da allora Nassim ha preso parte
a laboratori e incontri in diversi teatri e festival tra cui il World Theatre Festival (Brisbane),
Tolhuistuin (Amsterdam), SESC Vila Mariana (Sao Paulo), Schauspielhaus (Vienna), DPAC
(Kuala Lampur), Teatretreffen (Berlino) Asia House (Londra) e Università di Brema (Germania).
Il secondo testo di Nassim Blind Hamlet per la London Actors Touring Company è stato
presentato al Festival di Fringe di Edimburgo del 2014 e da allora è stato rappresentato in
tutto il Regno Unito ed è stato ospitato a Bucarest e Copenhagen. Nassim ora vive a Berlino
con la moglie Shirin. Il suo terzo testo teatrale, BLANK è stato presentato a novembre 2015 a
Dancing Edge Festival di Amsterdam e Utrecht e al Radar Festival di Londra. Il suo testo
NASSIM è stato presentato nel 2017 ed è attualmente in tour.
Prosa 2023-2024
20 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
21 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
22 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto