VajontS 23
Azione corale di teatro civile
Il ricordo di un momento tragico della storia collettiva del Paese è lo spunto per una riflessione collettiva trasversale a tante realtà, dal teatro al mondo accademico, dalla scuola alle istituzioni, intorno al tema dell’emergenza idrica e del futuro delle nuove generazioni ai tempi della crisi climatica.
A sessant’anni dalla frana del Vajont che costò la vita a duemila persone, in oltre cento luoghi in Italia e in Europa grazie all’impegno di una moltitudine di artisti, Teatri, Centri di produzione, Compagnie di ricerca e del Teatro Ragazzi, Associazioni, Amministrazioni… andrà in scena, contemporaneamente VajontS azione corale di teatro civile.
Un racconto declinato in base alle singole peculiarità dal testo di Marco Paolini nella versione corale curata insieme a Marco Martinelli per il progetto 2023.
A Reggio Emilia, VajontS 23 è messo in scena dalla collaborazione di Fondazione I Teatri, Centro Teatrale MaMiMò, TeatrO dell’Orsa, Associazione 5T.
La regia è di Monica Morini (TeatrO dell’Orsa) e di Cecilia Di Donato (Centro teatrale MaMiMò) con la partecipazione di Bernardino Bonzani, Riccardo Bursi, Cecilia Di Donato, Lucia Donadio, Francesca Grisenti, Monica Morini, Chiara Ticini, del coro composto da allieve e allievi del Teatro dell’Orsa/Casa delle storie e del Centro Teatrale MaMiMò e con la partecipazione della Banda di Felina e i contributi video di Alessandro Scillitani.
«Il teatro – aggiungono le registe – è uno strumento potente, serve proprio perché sembra non servire a niente. Centocinquanta luoghi diversi, dai grandi teatri alle realtà più piccole, unite nello stesso momento in tutta Italia, daranno voce al Vajont. È un rito unico, partecipato, intergenerazionale, come il coro che abbiamo coinvolto in scena e la banda di Felina che agirà con noi. Farlo a Reggio Emilia insieme costruisce ponti di senso non solo per fare memoria ma per sentirsi parte di un Noi più grande che si occupa del presente, si accorge di ciò che accade e ne ha cura».
Informazioni sullo spettacolo
09.10.2023 - h 20:30 - Teatro Ariosto (Fuori abbonamento)
2 ore circa
Ingresso libero con offerta consapevole destinata alla Biblioteca di Faenza
Senza prenotazioni, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Noi non siamo scienziati, né ingegneri, né giudici. Non raccontiamo per giudicare ma perché sappiamo che il racconto muove, attiva un algoritmo potente della nostra specie: i sentimenti, le emozioni. Non c’è Ragione senza Sentimento. Le emozioni sono leve che lasciano segni durevoli, avvicinano chi è lontano, le emozioni sono la colla di un corpo sociale. Il Vajont appartiene alla storia d’Italia anche grazie al teatro, dobbiamo usarlo e cercare di far entrare altri racconti nella nostra storia. Perché? Perché ci servono per affrontare quel che ci aspetta. Non per far le Cassandre, ma non è difficile immaginare le prossime emergenze, e dovremo limitare l’uso della parola emergenza. Allora non è difficile immaginare che serva una Prevenzione Civile e non solo una Protezione Civile. (…) La storia del Vajont ci serve perché insegna cos’è la sottovalutazione di un rischio affrontato confidando sul calcolo dell’ipotesi meno pericolosa tra tante. Tra tante scartate perché inconcepibili, non perché impossibili. Non essere capaci di concepire nasce dal non saper vedere un disegno, dal non riuscire a immaginare. Un difetto d’immaginazione, insomma. A noi non viene chiesto di indicare soluzioni: ma di immaginare, raccontare e disegnare. C’è un accumulo di storie che se raccontate bene, in modo etico, possono aiutarci a immaginare l’ignoto per affrontarlo.
Marco Paolini
VajontS 23
Azione corale di teatro civile
Un racconto, cento racconti di acqua e di futuro
curato da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli
con Bernardino Bonzani, Riccardo Bursi, Cecilia Di Donato, Lucia Donadio, Francesca Grisenti, Monica Morini, Chiara Ticini
e con il coro composto da allieve e allievi del Teatro dell’Orsa/Casa delle storie e del Centro Teatrale MaMiMò
regia Monica Morini, Cecilia di Donato
musiche Antonella Talamonti, Gaetano Nenna
luci Lucia Manghi, Bernardino Bonzani
collaborazione Annamaria Gozzi
con la partecipazione della Banda Musicale di Felina
video Alessandro Scillitani
organizzazione Fondazione I Teatri, Centro teatrale MaMiMò, Teatro dell’Orsa, Associazione 5T
con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e dell’Assessorato alle Politiche per la Sostenibilità del Comune di Reggio Emilia
realizzato da Jolefilm, in collaborazione con Fondazione Vajont
Prosa 2025-2026
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
28 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
29 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
30 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
3 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
4 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
20 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
21 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
22 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
3 marzo 2026
Circo Kafka • Compagnia Abbiati Schlosser
Acquista un biglietto per Circo KafkaTeatro Cavallerizza
31 marzo 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
1 aprile 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
17 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
18 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
19 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
9 maggio 2026
Alessandro Bergonzoni • Arrivano i dunque
Acquista un biglietto per Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)Teatro Municipale Valli