ROMAN E IL SUO CUCCIOLO
(Cuba & His Teddy Bear)
di Reinaldo Povod
regia e con Alessandro Gassman
‘Cuba and His Teddy Bear’ di Reinaldo Povod
traduzione e adattamento Edoardo Erba
con Alessandro Gassman
con Manrico Gammarota, Sergio Meogrossi
e con Giovanni Anzaldo, Matteo Taranto, Natalia Lungu, Andrea Paolotti
regia Alessandro Gassman
scene Gianluca Amodio
costumi Helga H.Williams
musiche originali Pivio&Aldo De Scalzi
light design Marco Palmieri
videografia Marco Schiavoni
produzione Società per Attori, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Stabile d’Abruzzo
Dopo La forza dell’abitudine di Thomas Bernhard e La parola ai giurati di Reginald Rose, Alessandro Gassman mette in scena Roman e il suo cucciolo, un altro testo contemporaneo che negli anni ‘80 ottenne un grande successo a New York con Robert De Niro come protagonista. Spiega Gassman, figlio d’arte, uno dei volti più apprezzati nel panorama del cinema e della televisione italiani: “Abbiamo deciso di ambientare la vicenda in una periferia urbana del nostro paese, all’interno di una comunità romena, dove confluiscono personaggi di altra radice etnica”. Operazione che non tradisce il testo originale americano – ambientato tra gli esuli cubani – che fa appunto coesistere personaggi di diverse razze, culture, religioni. È un dramma familiare e al tempo stesso sociale, un attualissimo sguardo sul presente che è anche un preciso richiamo a uno dei fenomeni che negli ultimi tempi più ci coinvolgono: la presenza degli immigrati nella nostra vita. La forza drammatica dell’opera si basa sul rapporto irrisolto fra un padre semianalfabeta, spacciatore di droga, nevrotico, che alterna momenti di dolcezza a esplosioni di rabbia e un adolescente, apparentemente schiacciato dall’autorità paterna, che
vuole emanciparsi attraverso lo studio ma che nasconde al padre le sue illusorie prospettive di vita e la sua progressiva dipendenza dall’eroina. La vicenda umana di un uomo disposto a tutto pur di guadagnare denaro e garantire al figlio un futuro diverso dal suo e di un ragazzo consapevole del fatto che il padre potrà, a suo modo, amarlo ma non riuscirà mai a capirlo. Un rapporto toccante, crudo, a tratti sconvolgente, che troverà compimento solo attraverso un fatale, catartico epilogo. Ma è anche una storia di disperazione e di degrado che rimanda a problematiche sociali di grande attualità.
Prosa 2024-2025
28 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
29 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
30 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
31 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
5 febbraio 2025
Impronte dell'anima • Teatro La Ribalta
Acquista un biglietto per Impronte dell’animaTeatro Cavallerizza
6 febbraio 2025
Impronte dell'anima • Teatro La Ribalta
Acquista un biglietto per Impronte dell’animaTeatro Cavallerizza
20 febbraio 2025
Se dicessimo la verità • Emanuela Giordano
Acquista un biglietto per Se dicessimo la verità. Ultimo capitoloTeatro Cavallerizza
28 febbraio 2025
Quando un musicista ride • Elio
Acquista un biglietto per Quando un musicista rideTeatro Valli
1 marzo 2025
Quando un musicista ride • Elio
Acquista un biglietto per Quando un musicista rideTeatro Valli
2 marzo 2025
Quando un musicista ride • Elio
Acquista un biglietto per Quando un musicista rideTeatro Valli
18 marzo 2025
La pulce nell'orecchio • Carmelo Rifici
Acquista un biglietto per La pulce nell’orecchioTeatro Ariosto
19 marzo 2025
La pulce nell'orecchio • Carmelo Rifici
Acquista un biglietto per La pulce nell’orecchioTeatro Ariosto