«Un finale ipnotico, di forte suggestione, che si tira dietro gli applausi convinti».
(Mario Di Caro, La Repubblica)
Scritto e diretto da Emma Dante, Pupo di zucchero è una favola barocca di solitudine e vecchiaia per celebrare la memoria dei defunti e la pienezza della vita attraverso l’ombra delle loro esistenze passate. Debutto assoluto al Teatro Grande di Pompei e partecipazione al Festival di Avignone durante l’estate 2020.
Liberamente tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, che già ispirò La scortecata nel 2017, lo spettacolo racconta la storia di un vecchio alle prese con i propri ricordi, intento a preparare un tradizionale pupo di zucchero per la ricorrenza dei morti. La suggestione del dolcetto antropomorfo, simbolo di un’antica credenza radicata nel Sud Italia, ha il potere di evocare i fantasmi della sua famiglia. I cari richiamati dall’aldilà come visioni della vita che fu invadono il silenzio della sua casa buia e vuota. Un turbinio vivace e inebriante di gesti, musiche e voci che si spegnerà al riapparire di tutti i personaggi nelle loro vere sembianze: quelle orrende della morte, convitata muta ma ineluttabile, cui Cesare Inzerillo ha dato corpo con le sue dieci sculture simili alle mummie dei Cappuccini esposte nelle catacombe di Palermo.
Accanto a Carmine Maringola, abile cantastorie che maneggia con cura una lingua vivida come il napoletano ereditato dal Pentamerone secentesco di Basile, recitano Nancy Trabona, Maria Sgro e Federica Greco nel ruolo delle tre spigliate sorelle, Sandro Maria Campagna in quello dello spasimante spagnolo con movenze da matador, mentre Stephanie Taillandier è la madre marsigliese, Giuseppe Lino il padre disperso in mare, Tiebeu Marc-Henry Brissy Ghadout il tuttofare Pasqualino, e Martina Caracappa e Valter Sarzi Sartori gli zii che danno corpo a una danza passionale e violenta.
Informazioni sullo spettacolo
10.01.2023 - h 20:30 - Teatro Ariosto (Primo turno)
11.01.2023 - h 20:30 - Teatro Ariosto (Secondo turno)
60 minuti
Platea e Balconata I e II ordine centrale
€ 25,00
Balconata I e II ordine laterale
€ 20,00
Galleria
€ 20,00
Riduzioni
Iscritti Unimore > 50%
Under 30 > 30%
Amici dei Teatri > 20%
Over 65 > 15%
Gruppi (più di 15 persone) > 15%
«Il 2 novembre è il Giorno dei Morti. Un vecchio ‘nzenziglio e spetacchiato, rimasto solo in una casa vuota, prepara una pietanza tradizionale per onorare la festa – afferma Emma Dante –. Con acqua, farina e zucchero il vecchio impasta l’esca pe li pesci de lo cielo: il pupo di zucchero, una statuetta antropomorfa dipinta con colori vivaci. In attesa che l’impasto lieviti richiama alla memoria la sua famiglia di morti. La casa si riempie di ricordi e di vita: mammina, una vecchia dal core tremmolante, il giovane padre disperso in mare, le sorelle Rosa, Primula e Viola tre ciuri c’addorano ‘e primmavera, Pedro dalla Spagna che si strugge d’amore per Viola, zio Antonio e zia Rita che s’abboffavano ‘e mazzate, Pasqualino tuttofare, e il cane Orazio… In Pupo di zucchero la morte non è un tabù, non è scandalosa, ciò che il vecchio vede e ci mostra è una parte inscindibile della sua vita. Ciò non può che intenerirci. La stanza arredata dai ricordi diventa una sala da ballo dove i morti, ritrovando le loro abitudini, festeggiano la vita.»
Crediti
liberamente ispirato a Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile
testo, regia e costumi Emma Dante
con Carmine Maringola (il Vecchio), Nancy Trabona (Rosa), Maria Sgro (Viola), Federica Greco (Primula), Sandro Maria Campagna (Pedro), Giuseppe Lino (Papà), Stephanie Taillandier (Mammina), Tiebeu Marc-Henry Brissy Ghadout (Pasqualino), Martina Caracappa (zia Rita), Valter Sarzi Sartori (zio Antonio)
sculture Cesare Inzerillo
luci Cristian Zucaro
assistente ai costumi Italia Carroccio
assistente di produzione Daniela Gusmano
coordinamento e distribuzione Aldo Miguel Grompone
produzione Sud Costa Occidentale
in coproduzione con Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Scène Nationale Châteauvallon-Liberté /ExtraPôle Provence-Alpes-Côte d’Azur / Teatro Biondo di Palermo / La Criée Théâtre National de Marseille / Festival d’Avignon / Anthéa Antipolis Théâtre d’Antibes / Carnezzeria
Prosa 2025-2026
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
28 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
29 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
30 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
3 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
4 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
20 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
21 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
22 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
3 marzo 2026
Circo Kafka • Compagnia Abbiati Schlosser
Acquista un biglietto per Circo KafkaTeatro Cavallerizza
31 marzo 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
1 aprile 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
17 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
18 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
19 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
9 maggio 2026
Alessandro Bergonzoni • Arrivano i dunque
Acquista un biglietto per Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)Teatro Municipale Valli