18 marzo 2016
Teatro Ariosto
Pitur
Progetto Ligabue | secondo capitolo
con Mario Perrotta, Micaela Casalboni, Paola Roscioli, Lorenzo Ansaloni, Thomas Martino, Claudia Mosconi, Anaïs Nicolas, Mirko Paparusso
musiche di Mario Arcari aiuto regia Alessandro Migliucci organizzazione Stefano Salerno luci Eva Bruno fonica Francesco Massari foto Luigi Burroni
Un progetto di Mario Perrotta e del Teatro dell’Argine in collaborazione con
Teatro Sociale di Gualtieri / Comune di Gualtieri / Festival Internazionale di Arzo (Svizzera) / Associazione Olinda / Centro Teatrale MaMiMò / Ars – Creazioni e Spettacolo / dueL/ Compagnia Dézir (Belgio) /Fondazione Archivio Diaristico Nazionale / Sinapsia / Terra /Etoile Centro Teatrale Europeo / Associazione l’Accordata
musiche di Mario Arcari aiuto regia Alessandro Migliucci organizzazione Stefano Salerno luci Eva Bruno fonica Francesco Massari foto Luigi Burroni
Un progetto di Mario Perrotta e del Teatro dell’Argine in collaborazione con
Teatro Sociale di Gualtieri / Comune di Gualtieri / Festival Internazionale di Arzo (Svizzera) / Associazione Olinda / Centro Teatrale MaMiMò / Ars – Creazioni e Spettacolo / dueL/ Compagnia Dézir (Belgio) /Fondazione Archivio Diaristico Nazionale / Sinapsia / Terra /Etoile Centro Teatrale Europeo / Associazione l’Accordata
Nove interpreti tra attori/danzatori e musicisti per regalare voce, suono e fatica fisica al mondo interiore di Ligabue. Per trasformare in corpi danzanti
parlanti gli animali, i volti e i paesaggi del suo immaginario pittorico. Sullo sfondo l’Italia degli anni a cavallo tra la seconda guerra mondiale e il boom economico, anni in cui esplodevano i maestri del neorealismo così come i Modugno e i Celentano, mentre Antonio Ligabue dipingeva isolato in un bosco e intorno a lui si agitava un mondo contadino in bilico tra l’Ottocento e la Seicento da comprare a rate.
parlanti gli animali, i volti e i paesaggi del suo immaginario pittorico. Sullo sfondo l’Italia degli anni a cavallo tra la seconda guerra mondiale e il boom economico, anni in cui esplodevano i maestri del neorealismo così come i Modugno e i Celentano, mentre Antonio Ligabue dipingeva isolato in un bosco e intorno a lui si agitava un mondo contadino in bilico tra l’Ottocento e la Seicento da comprare a rate.
Prosa 2024-2025
19 marzo 2025
La pulce nell'orecchio • Carmelo Rifici
Acquista un biglietto per La pulce nell’orecchioTeatro Ariosto