• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
    • Accessibilità
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

L’opera interminabile

Amarcord Fellini

Se questo è Levi: i sommersi e i salvati

Bolero

Emanuele Ferrari, pianforte

Moby Dick

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 140
  • Pagina 141
  • Pagina 142
  • Pagina 143
  • Pagina 144
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 401
  • Vai alla pagina successiva »

Lo spettacolo è stato cancellato a causa della sospensione delle attività dovuta all’emergenza Coronavirus

Un romanzo di cinquecento pagine ridotto a meno di quaranta.
Più di un milione di caratteri distillati a quarantamila.
L’orizzonte marino del capolavoro melvilliano tramutato in un abisso, e la prosa larga ed enciclopedica diventa un verso asciutto, impietoso e scabro, che non può permettersi nemmeno la commozione, non può godere di nulla, se non dell’immensità del mare e delmistero che regge ogni destino.
Questo Moby Dick si incarna in un poema shakespeariano: immerso nella Bibbia e nel salso del mare, ne esce carico di tragicità, con tanto di maledizione e di profezia, e un fato irrimediabile dal primo istante, dal primo salpare, dalla prima apparizione dello spettro del
capitano Achab, un po’ Macbeth e un po’ Lear, che non può far altro che correre verso il proprio destino di morte distruzione e immortalità.
Sotto un cielo bellissimo e silenzioso, sopra una mare mostruoso e incantevole: entrambi indifferenti alle ridicole scelte degli umani che si arrabattano colmi d’ansia, convinti di lasciare un segno su questo pianetino periferico, e che finiscono con l’essere inghiottiti e
ridotti a niente. Eppure, in questo “niente”, in questa esagerata foga d’attore posseduto da chissà quale dèmone, quanta poesia, e quanta crudele bellezza.
francesco niccolini

Note
Luigi D’Elia e Francesco Niccolini conducono una ricerca sul racconto della natura dal 2009, quando hanno scoperto e continuato a nutrire un modo di fare teatro e libri per l’infanzia e i giovani, che li lega nel loro rapporto verso l’arte e verso la terra. Dopo cinque narrazioni, alcune premiate tra i migliori lavori del teatro ragazzi italiano (Storia d’amore e alberi, La Grande Foresta, Aspettando il vento, Il giardino delle Magie e Zanna Bianca), con Cammelli a Barbiana raccontano il miracolo della Scuola di Barbiana di Don Milani per teatri, scuole e istituzioni d’Italia e d’Europa, e ora sono pronti a festeggiare i loro dieci anni di storia proseguendo questa intesa silenziosa e serena collaborazione con un lavoro nuovo dedicato a Moby Dick e al mare. Per l’occasione hanno nuovi compagni di viaggio: Arca Azzurra come produzione, Emanuele Gamba alla regia e Giorgio Albiani per le musiche originali.

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario