• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
    • Accessibilità
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Decamerock
Storie di vita al limite dal lato oscuro della musica

Sulle ali degli amici
Riscoprire il legame che salva

Io, il popolo
Come il populismo trasforma la democrazia

Donne tra esercizio del potere e emarginazione

Cadrò, sognando di volare

Una storia fantastica
Bambini da 100 anni. A Reggio Emilia

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 139
  • Pagina 140
  • Pagina 141
  • Pagina 142
  • Pagina 143
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 401
  • Vai alla pagina successiva »

Non tutti sanno che “Ci vuole un fiore”, la celebre canzone, dà il nome ad un album di Sergio Endrigo e Luis Bacalov. Forse ancora oggi il più importante album italiano di canzoni per l’infanzia. Ebbene, quei testi delle canzoni furono scritti nel 1974 da Gianni Rodari, che in quello stesso anno pubblicò “la Grammatica della fantasia”, destinato a diventare un libro culto e che, anche qui non tutti lo sanno, è dedicato alla città di Reggio Emilia. Perchè? Perchè due anni prima il Comune di Reggio, grazie all’idea di Loris Malaguzzi, organizza una settimana di incontri di formazione per gli insegnanti delle scuole dell’infanzia. L’ospite è Gianni Rodari e lo straordinario frutto di quella settimana, chiamata “Incontri con la Fantastica” confluirà nell’arcinota “La grammatica della fantasia”.
Nell’anno che celebra il centenario di questi due grandissimi personaggi, nel giorno del compleanno di Loris Malaguzzi, si ritrovano in teatro Francesco Micheli, attore e regista Elio e Rocco Tanica per un reading sonoro con improvvisazioni che diventa un omaggio a Rodari, a Malaguzzi e alla città di Reggio Emilia.

Lo spettacolo, che poi andrà in scena al Teatro Manzoni di Pistoia, è parte di inveceilcentoc’è, programma di celebrazioni per i 100 anni di Loris Malaguzzi.
www.100lorismalaguzzi.it

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario