• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
I Teatri di Reggio Emilia

I Teatri di Reggio Emilia

Fondazione I Teatri Reggio Emilia

Biglietteria
  • Stagioni
    • Opera
    • Concerti
    • Danza
    • Prosa
    • Musical
    • Famiglie
  • Festival Aperto
    • Programma
    • La marea montante dell’osceno
    • Biglietti
  • Concorsi
    • Premio Paolo Borciani
    • Casa del Quartetto
  • Rassegne
    • Finalmente Domenica
    • Verso Sera
    • Leggera
    • REstate
  • I Teatri
    • La Fondazione I Teatri
    • La città dei Teatri
    • La Storia
    • Dove siamo
    • Visita i Teatri
    • I Teatri Web Tv
    • Accessibilità
  • Scuole
    • Un, due, tre stella (0-14)
    • Scuole superiori
    • Formazione
  • Sostienici
    • Donazioni
    • 5 x 1000
    • Amici dei Teatri
    • Art Bonus
  • Biglietteria
    • Biglietteria online
    • Informazioni e orari
    • Abbonamenti
    • Sconti e riduzioni
  • Stagioni precedenti
  • News
  • Archivio Mediateca
  • Area tecnica
  • Bandi e Gare
  • Amministrazione trasparente
  • Newsletter

Mariangela Vacatello, pianoforte

Emanuele Ferrari, pianoforte

Prague Philharmonia
Emmanuel Villaume, direttore
Andrew Von Oeyen, pianoforte

Il Giardino Armonico
Giovanni Antonini, direttore e flauti
Avi Avital, mandolino

Emanuele Ferrari, pianoforte

Julia Hagen, violoncello
Annika Treutler, pianoforte

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 101
  • Pagina 102
  • Pagina 103
  • Pagina 104
  • Pagina 105
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 401
  • Vai alla pagina successiva »

Annika Treutler, pianoforte 

Considerata la migliore pianista tedesca sotto i 3o anni, nell’ottobre 2020 le è stato assegnato l’ Opus Klassik Award per l’incisione del Concerto di Viktor Ullmann, con l’Orchestra della Radio di Berlino e la direzione di S. Frucht,  il CD pubblico in occasione del 75° anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. 

10 anni dopo il debutto con la Deutsche Symphonie Orchester Berlino. Annika Treutler suona con le più importanti orchestre tedesche e internazionali ed è ospite di molti importanti Festival Europei. Il debutto alla Carnegie Hall ha dovuto essere annullato  a causa del COVID. 

Molto intensa anche l’attività cameristica con partner fra cui Daniel Mueller-Schott, Tabea Zimmermann, Joerg Widmann, Julia Hagen. 

Annika Trautler ha iniziato lo studio del pianoforte a 4 anni  e lo ha proseguito  all’Università di Rostock e di Hannover. Ha frequentato masterclassescon Goode, Leonskaja, Vardi e recentemente con Andsnes e Perahia. 

Julia Hagen, violoncello

Nata a Salisburgo nel 1995, appartiene alla schiera dei più promettenti artisti della sua generazione. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha studiato con Enrico Bronzi, Reinhard Latzko, Heinrich Schiff e Jens Peter Maintz e frequentato i corsi di Christian Poltera, David Geringas e altri celelbri violoncellisti.

Dal 2019 usufruisce di una borsa di studio dell’Accademia Kronbergh dove studia con Wolfgang E. Schmidt. Ha suonato alla Suntory Hall di Tokyo, alla Konzerthaus di Berlino, al Festspielhaus di Salisburgo e al Musikverein di Vienna. Nella stagione 2019/20 ha debuttato alla Wiener Konzerthaus, al Festival di Pentecoste di Salisburgo, alla Tonhalle di Zurigo, alla Primavera di Heidelberg e al Barbican di Londra.

Collabora di frequente con altri artisti, fra cui Renaud Capuçon, Marc-Andrè Hamelin, Igor Levit. Nel 2019 è stato pubblicato il suo primo CD dedicato a Brahms. Fra i prossimi importanti impegni i concerti a Berlino con Sir Colin Davis e a Birmingham con Mirka Grazinyte-Tila. 

Suona un Francesco Ruggieri del 1684.

Footer

Dove siamo

Sostienici

Biglietteria

Scuole

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • News
  • Stagioni precedenti
  • Archivio mediateca
  • Bandi e Gare
  • Area tecnica
  • Amministrazione trasparente
  • Attestazione OIV o struttura analoga
  • Newsletter

Fondatori

Comune di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia Gruppo Iren

Con il sostegno di

Ministero Beni Culturali Regione Emilia-Romagna Fondazione Pietro Manodori

Certificazioni

ISO 9001Ente di accreditamento Accredia

Fondazione I TEATRI - Piazza Martiri del 7 luglio, 7 - 42121, Reggio Emilia - tel 0522 458811 - P.IVA 01699800353 - CF 91070780357

Area riservata | Privacy policy | Cookie policy | Impostazioni Cookie | Credits | Contatti

  • Opera
  • Concerti
  • Danza
  • Prosa
  • Musical
  • Ragazzi
  • Festival
Calendario completo Iscriviti al calendario