Off-Topic: Oltre le avanguardie
OT Ensemble acustico/elettrico
John Cage, In a Landscape (1948 – orchestrazione R. Rivolta)
Gentle Giant, So Sincere (1974 – orchestrazione R. Rivolta)
Renato Rivolta, Density 2.0. Omaggio a Edgar Varèse, per flauto e ensemble (2016 – prima assoluta)
Fausto Romitelli, Trash TV Trance, per chitarra elettrica (2002)
Tommaso Leddi, Musica Leggera Marziana #6, #31 (1994)
Conlon Nancarrow, Studio #2, per piano player (1948 – orch. F. Zago / R. Rivolta)
Metallica, In Re Metallica (2014 – frammenti dai Metallica – elaborazione per ensemble F. Zago)
Francesco Zago, Discarica, per ensemble (2014)
Renato Rivolta, Cives Nitai, per ensemble (2014)
Francesco Zago, De(Ionisation). Omaggio a Edgar Varèse, per ensemble (2016 – prima assoluta)
Frank Zappa, Dog Breath variations / Uncle Meat (1969 – orchestrazione F. Zago)
Raffaele Trevisani flauto – Valerio Cipollone clarinetti e sax alto – Carlo De Martini violino – Eliana Gintoli violoncello – Eleonora M. Ravasi tastiere elettroniche – Marco Riccelli pianoforte – Simone Beneventi percussioni & tastiere – Francesco Zago chitarra elettrica – Archimede De Martini basso elettrico
Renato Rivolta direzione
OT Ensemble (OT=Off-Topic: fuori tema) riunisce musicisti di assoluta eccellenza provenienti dalle più diverse esperienze: dalla musica “classica” a quella contemporanea “colta”, dal rock al jazz, dalla musica antica alle tecnologie informatico/musicali.
Il fecondo dialogo tra queste individualità di spicco, ognuna già ben nota nel proprio campo, è alla radice della proposta musicale di OT Ensemble: un approccio originale a un repertorio potenziale di secoli di musica, dal 1300 ai giorni nostri, seguendo il filo delle analogie e delle “rotture” dei linguaggi musicali, senza preclusioni di genere, di stile, di prassi esecutive.
Con un colorato e polimorfo organico strumentale acustico/elettrico, con arrangiamenti inediti e sorprendenti di opere antiche e moderne, e con nuove composizioni originali, proprie o di altri, OT Ensemble si propone di aprire dei passaggi comunicanti tra i diversi linguaggi musicali della contemporaneità e con le musiche del passato, ispirandosi al motto secondo il quale “Tutta la musica è contemporanea”.
Informazioni sullo spettacolo
12.11.2016 - h 18:00 - Sala degli Specchi del Teatro Valli
Festival Aperto 2025-2026
18 ottobre 2025
Oona Doherty
Hope Hunt + Dj set
Palcoscenico del Teatro Valli
19 ottobre 2025
MM Contemporary Dance Company
LOS(v)ERS • WEIRDO
Teatro Ariosto
22 ottobre 2025
CCN Aterballetto
Tortelli • Preljocaj • Pite
Teatro Municipale Valli
26 ottobre 2025
Beatrice Antolini • Il rumore del lutto
Acquista un biglietto per Beatrice AntoliniTeatro Cavallerizza
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari