MISERABILI – IO E MARGARET THATCHER
Durata: atto unico 1 ora e 50 minuti
Miserabili è un racconto in forma di ballata. Monologhi, canzoni e brevi narrazioni compongono dei quadri per raccontare la metamorfosi della società italiana a partire dagli anni ’80. In questo senso Miserabili è anche la prosecuzione del percorso degli Album, un’autobiografia collettiva di certi italiani. E’ l’economia l’argomento principale della ballata, l’intreccio di "macro" e "micro", le ricette e le delusioni di questo passato prossimo che sconfina nel presente.
Miserabili è un work in progress per vocazione, perché è anche un modo di ragionare ad alta voce e senza pregiudizi sull’influenza, sempre crescente, delle regole (e dell’assenza di regole) di mercato, sul nostro modo di immaginare il futuro senza progettarlo, di vivere il presente, di rimuovere la memoria.
Margaret Thatcher è la protagonista di un dialogo immaginario con Nicola, il protagonista degli Album di Marco Paolini, è il simbolo vivente della metamorfosi della nostra società non più ristretta da confini nazionali. La presenza della musica è molto forte, i Mercanti di Liquore hanno composto tutte le musiche e le eseguono dal vivo. Andrea Bajani, autore di libri sul mondo del lavoro come Cordiali saluti e Mi spezzo ma non
m’impiego, ha collaborato alle ricerche e alla stesura dei testi. Lo spettacolo ha avuto una gestazione abbastanza lunga con sessioni di prove in varie regioni italiane (Puglia, Trentino Alto Adige, Lombardia, Calabria, Veneto,…), il diario di questo percorso diventerà un Album scritto, le canzoni diventeranno un CD musicale e lo spettacolo diventerà ballabile, per ora è ai primi passi.
"Hugo per primo ha dato visibilita’ a una categoria senza faccia che cavalcava le strade del suo tempo. Il suo romanzo nasce dopo la seconda rivoluzione industriale , tra il ’48 e il Capitale di Marx, e proprio come il Capitale parla di riscatto. Con gli occhi di un uomo di fede, mentre per Marx il riscatto è sociale. Ma in entrambi i casi il nemico è il destino. Oggi Miserabile è chi ha la vita già scritta, non può scegliere. Oggi tecnologia e globalizzazione ci condizionano, la memoria non serve più a niente, il know-how ci viene dal computer. Ogni 18 mesi il microchip raddoppia la capacità di memoria, è una legge, tutto è così veloce che tu ti senti al palo, sei costretto ad adattarti al sistema. Miserabile oggi è uno che si chiede solo se continuare acomprarsi CD o scaricare musica su Ram, rottamare o non rottamare l’auto. Miserabile e’ un branco di individui che non sa più a cosa serve la società, anzi, la considera un fastidio. Margaret Thatcher diceva: togliamo ogni steccato e facciamo correre il cavallo dell’economia, torniamo all’800, al liberismo senza ammortizzatori sociali dalla Belle Epoque. Cosa che si è puntualmente riproposta oggi, solo che se nell’800 l’economia era una locomotiva, adesso è una Ferrari lanciata in corsa agli ordini della finanza e alle spalle del precariato. La Thatcher diceva: smettetela di parlare di società, la società non esiste, esistono solo uomini, donne e famiglie. E la sua profezia si è avverata, stiamo azzerando le culture nella direzione del consumismo. E se una nazione si riduce a esser fatta di consumatori, è davvero miserabile".
Marco Paolini
Maggio 2007
Prosa 2025-2026
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
28 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
29 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
30 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
3 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
4 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
20 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
21 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
22 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
3 marzo 2026
Circo Kafka • Compagnia Abbiati Schlosser
Acquista un biglietto per Circo KafkaTeatro Cavallerizza
31 marzo 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
1 aprile 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
17 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
18 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
19 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
9 maggio 2026
Alessandro Bergonzoni • Arrivano i dunque
Acquista un biglietto per Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)Teatro Municipale Valli