L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’
L’UOMO, LA BESTIA E LA VIRTU’
Teatro Stabile di Sardegna-Diablogues
Di L. Pirandello
Con e regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi,
Ester Cucinotti, Giovanni Moschella, Margherita Smedile, Antonio Lo Presti
luci Maurizio Viani
regia Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Venerdì 16 marzo ore 21 turno verde Sabato 17 marzo ore 21 turno blu Domenica 18 marzo ore 15.30 turno rosso
TEATRO ARIOSTO
Il nostro lavoro su Pirandello, cominciato con la scommessa riuscita di andare oltre la rappresentazione de Il berretto a sonagli e di superare i "limiti" della vicenda narrata, aprendo possibili squarci su altre dimensioni e visioni, prosegue con questa messinscena di un testo molto particolare, quasi un "unicum" della produzione pirandelliana. Mai come in questo testo infatti la drammaturgia di Pirandello incontra e si esprime col linguaggio del grottesco e fa nascere un apologo – come lo stesso autore ha voluto definirlo – una favola allegorica o – per citare Marco Praga – "sotto l’apparenza della farsa…’ una satira tragica e atroce…’ una mascherata da trivio imposta ai valori astratti, morali e religiosi dell’umanità’". La situazione che ci racconta è di quelle, tanto care al nostro Autore, al limite del possibile eppure credibilissime, paradossale risvolto di quella società claustrofobica e piena di convenzioni che Pirandello ha saputo scardinare pezzo dopo pezzo coi suoi affondi letterari e teatrali. La società che pratica una falsa onestà, che in apparenza accetta le norme comuni e in segreto le trasgredisce.
Nasce da una novella, Richiamo all’obbligo, e si sviluppa incarnandosi in personaggi-animali immaginati e descritti come maschere grottesche. Paolino, rispettabile professore privato, è l’uomo della vicenda: trasparente, come lo definisce l’Autore, ma con una doppia vita; è infatti l’amante della signora Perella, la virtù in persona, moglie trascurata e infelice del capitano di marina Perella, la bestia.
La tresca potrebbe continuare a lungo e senza intoppi, dato che l’indegno marito – fedifrago, violento e irascibile, ormai da anni lontano dal letto della moglie – è sempre per mare, e torna a casa raramente e malvolentieri. Ma un incidente, un’inattesa quanto inopportuna gravidanza, minaccia di sconvolgere quest’ordine e costringe il professore a cercare una soluzione ad ogni costo. Nell’unica notte che il capitano trascorrerà a casa, tra un porto e l’altro, dovrà assolutamente ottemperare agli obblighi coniugali, e rendere così apparentemente legittimo il frutto dell’amore proibito.
Comincia una frenetica corsa contro il tempo, per far sì’ che gli istinti.
Prosa 2022-2023
31 marzo 2023
Il gabbiano • Anton Cechov / Leonardo Lidi
Acquista un biglietto per Il gabbianoTeatro Ariosto
1 aprile 2023
Il gabbiano • Anton Cechov / Leonardo Lidi
Acquista un biglietto per Il gabbianoTeatro Ariosto
2 aprile 2023
Il gabbiano • Anton Cechov / Leonardo Lidi
Acquista un biglietto per Il gabbianoTeatro Ariosto
23 maggio 2023
Edificio 3 • Storia di un intento assurdo
Acquista un biglietto per Edificio 3Storia di un intento assurdo
Teatro Ariosto
24 maggio 2023
Edificio 3 • Storia di un intento assurdo
Acquista un biglietto per Edificio 3Storia di un intento assurdo
Teatro Ariosto