L’INGEGNER GADDA VA ALLA GUERRA
(o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro)
una idea di Fabrizio Gifuni
(da Carlo Emilio Gadda e William Shakespeare)
con Fabrizio Gifuni
regia di Giuseppe Bertolucci
Cadmo Associazione
disegno luci Cesare Accetta
direttore tecnico Hossein Taheri
in collaborazione con Teatro delle Briciole Solares Fondazione delle Arti
Quattro anni dopo ‘Na specie de cadavere lunghissimo, spettacolo che attraverso la prosa del Pasolini luterano e corsaro e gli endecasillabi di Giorgio Somalvico poneva le basi di una riflessione teatrale sulla trasformazione del nostro paese negli ultimi quarant’anni, Fabrizio Gifuni e Giuseppe Bertolucci riprendono il loro discorso guidati dalla lingua e dal pensiero di uno dei più grandi scrittori del ‘900. I Diari di guerra e di prigionia – resoconto fedele della partecipazione di Gadda alla prima guerra mondiale – e l’esilarante Eros e Priapo, scritto-referto sulla psicopatologia erotica del ventennale flagello fascista, tracciano la rotta di un viaggio che ci conduce fino al nostro presente, alla scoperta di un popolo mai cresciuto. E, in ultima analisi, di noi stessi.
Appunti per uno spettacolo
Un Amleto ormai vecchio, solo, senza più un padre o una madre da invocare o da maledire, sempre più debole di nervi, collerico. Solo con i suoi fantasmi. La lingua squassata da lampi di puro genio proteiforme. Sempre sull’orlo di una follia tragica eppure, a tratti, comicissima. E ricca di metodo. Ah sì, ricca di metodo.
Così inizio a immaginare Gadda. Un ‘Amleto Pirobutirro’ (protagonista-ombra del suo più grande romanzo, La cognizione del dolore) che riavvolge il nastro delle sue nevrosi camminando a ritroso – come un granchio – sulle tavole della memoria. Una discesa agli inferi che riapre antiche ferite, mai rimarginate. Fino ad arrivare alla ferita originaria. A ciò da cui tutto discende. Nel male e nel bene. Al pozzo nero della sua futura infelicità ma anche, forse, all’involontaria miniera della sua immensa arte. La partecipazione dell’Ingegnere al primo conflitto mondiale (sottotenente nella milizia territoriale, arma di fanteria, V° reggimento Alpini), la disfatta di Caporetto, la detenzione nei campi di prigionia tedeschi e la morte del fratello Enrico, modificheranno per sempre la vita dello scrittore. Ma il dolore non è mai solo fatto ‘privato’. Anzi. Si fa sempre inesorabilmente ‘pubblico’. Con progressione implacabile, la furia del Gaddus inizia a montare e ad abbattersi, a colpi d’ascia, sul suo paese – che è pur pronto a difendere con la vita – sul suo popolo e sui suoi governanti. Scritti dall’assai scomodo osservatorio delle trincee, i suoi Diari di guerra e di prigionia squarciano il velo su qualsiasi retorica patriottarda per farsi atto d’amore autentico e doloroso. Acquisita coscienza del proprio dolore, questo vecchio Amleto è ormai perfettamente in grado di analizzare le storture di una Storia ciclicamente “fuori dai cardini”. Preso l’abbrivio, il flusso è inarrestabile. Con il trascorrere degli anni (quanti ?), la demenza totale di un popolo frenetizzato ha ora consegnato il suo paese a un tiranno che si preoccupò de le femmine; al delirio narcissico di un ultra-istrione, auto- erotomane affetto da violenza ereditaria.. Sèguito ideale di un discorso aperto qualche anno fa, con le riflessioni performative luterane e corsare (di ‘Na specie de cadavere lunghissimo), questo nuovo capitolo si presenta al pubblico come un atto cognitivo ‘sacrale’ – rituale laico di un consorzio civile che si vorrebbe migliore – utile forse a chiunque, oggi, voglia provare a riannodare i fili di una tela in brandelli. La tela di un paese chiamato Italia. L’atto di conoscenza con che nu’ dobbiamo riscattarci – dice Gadda in Eros e Priapo – prelude la resurrezione, se una resurrezione è tentabile da così paventosa macerie.
Fabrizio Gifuni
Fabrizio Gifuni
Terminati gli studi all’Accademia Nazionale d’Arte drammatica "Silvio D’Amico", debutta in teatro nel 1993 , nel ruolo di Oreste, nell’Elettra di Euripide per la regia di Massimo Castri, che lo dirigerà ancora, negli anni a seguire, nella Trilogia della villeggiatura di Goldoni. Collabora successivamente con Sepe (Macbeth), Terzopoulos (Antigone) e Malosti (Pia ?). Del 2006 è lo spettacolo I kiss your hands, catalogo semiserio delle lettere di Mozart, che lo vede accanto a Sonia Bergamasco e ai musicisti Rea, Marcotulli, Damiani e Trovesi. Dal 2008 è in scena con gli spettacoli Non fate troppi pettegolezzi (drammaturgia originale per voce e pianoforte, dedicata a Cesare Pavese) con musiche di Cesare Picco e Le sante corde dei canti (cinque canti dalla Commedia dantesca) con partitura sonora di Stefano Cardi. E’ ideatore e interprete degli spettacoli ‘Na specie de cadavere lunghissimo (da P.P. Pasolini e G. Somalvico) – per il quale ottiene il premio Hystrio e il Golden Graal – e L’ingegner Gadda va alla guerra o della tragica istoria di Amleto Pirobutirro (da C.E. Gadda e W. Shakespeare), entrambi per la regia di Giuseppe Bertolucci.
Fra i suoi film (più di venti i titoli): La bruttina stagionata di Anna Di Francisca, Vite in sospeso di Marco Turco, Così ridevano di Gianni Amelio (Leone d’oro al Festival di Venezia 1998), Un amore e Qui non è il paradiso di Gianluca Tavarelli, Il partigiano Johnny di Guido Chiesa, Hannibal di Ridley Scott, L’amore probabilmente di Giuseppe Bertolucci, L’inverno di Nina Di Majo, La meglio gioventù di Marco Tullio Giordana (premiato al Festival di Cannes), Sole negli occhi e Il dolce e l’amaro di Andrea Porporati, Signorina effe di Wilma Labate, La ragazza del lago di Andrea Molaioli, Galantuomini di Edoardo Winspeare, Beket di Davide Manuli, L’uomo nero di Sergio Rubini.
Per la televisione ha interpretato tre grandi personaggi del ‘900 : Alcide De Gasperi (di Liliana Cavani), PaoloVI (di Fabrizio Costa) e Franco Basaglia (di Marco Turco).
Rivelazione europea al Festival di Berlino, nel 2002. Nello stesso anno riceve il Globo d’oro della stampa estera e il Premio De Sica per la stagione cinematografica. Nel 2004 ottiene il Nastro d’argento come attore protagonista per il film La meglio gioventù. Del 2005 sono i premi Flaiano, Ischia e Rodolfo Valentino per l’interpretazione di Alcide De Gasperi. Del 2008 L’efebo d’oro.
Prosa 2023-2024
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto