L’abisso
di Davide Enia
tratto da Appunti per un naufragio (Sellerio Editore)
musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri
produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale / Teatro Biondo Palermo / Accademia Perduta – Romagna Teatri
in collaborazione con Festival Internazionale di Narrazione di Arzo
Lampedusa come metafora di un naufragio, personale e collettivo. Davide Enia attinge ai suoi Appunti per un naufragio (Premio Mondello 2018) per raccontare un’esperienza indicibile: lo spaesamento, il dolore e la rabbia che affiorano dinanzi alla grande tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo.
Per trovare le parole più efficaci, Enia è andato a Lampedusa, ha assistito agli sbarchi dei profughi, ha raccolto per mesi le testimonianze dei sopravvissuti e dei testimoni, ma non bastava: «Non riuscivo davvero a trovare le parole e i concetti per nominare la vastità dell’evento che ci era arrivato addosso», spiega Enia. Allora, seguendo una traccia suggerita dal padre, rintraccia «un naufragio personale, intimo, privato», per «sviscerarlo, comprendere in che modo siamo sopravvissuti a esso, stabilire una relazione con quanto accade in mare aperto. Così, nel tentativo di elaborare quanto scoprivo, relazionandomi con i primi attori della Storia, mi sono trovato a raccontare anche ciò che succedeva nella mia vita personale in quei mesi». Ed ecco che il testo prende forma, diventando allo stesso tempo testimonianza storica e percorso esistenziale che riguarda tutti noi.
Enia e Barocchieri hanno lavorato su più registri, includendo nella loro ricerca gli antichi canti dei pescatori, intonati lungo le rotte tra Sicilia e Africa, e il cunto palermitano, spostando l’elemento epico dallo scontro tra i paladini a un nuovo campo di battaglia: il mare aperto, dove il salvataggio è una questione di secondi, le manovre sono al limite dell’azzardo, la velocità di scelta determina tutto e risalta ancora di più come condizione necessaria il sottoporsi quotidianamente a un allenamento costante sulla terraferma, per riuscire a recuperare più corpi vivi in mare, per sopravvivere in prima persona alla forza delle onde. Infine, hanno lavorato sull’interpretazione, quando le parole dei testimoni si fanno carne e consentono l’epifania del personaggio. L’abisso è una riflessione, figlia del lavoro sul campo, su quanto sta accadendo, per riportare con urgenza, nello spazio condiviso del teatro, il tempo presente e la sua crisi.
Prosa 2024-2025
28 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
29 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
30 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
31 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
5 febbraio 2025
Impronte dell'anima • Teatro La Ribalta
Acquista un biglietto per Impronte dell’animaTeatro Cavallerizza
6 febbraio 2025
Impronte dell'anima • Teatro La Ribalta
Acquista un biglietto per Impronte dell’animaTeatro Cavallerizza
20 febbraio 2025
Se dicessimo la verità • Emanuela Giordano
Acquista un biglietto per Se dicessimo la verità. Ultimo capitoloTeatro Cavallerizza
28 febbraio 2025
Quando un musicista ride • Elio
Acquista un biglietto per Quando un musicista rideTeatro Valli
1 marzo 2025
Quando un musicista ride • Elio
Acquista un biglietto per Quando un musicista rideTeatro Valli
2 marzo 2025
Quando un musicista ride • Elio
Acquista un biglietto per Quando un musicista rideTeatro Valli
18 marzo 2025
La pulce nell'orecchio • Carmelo Rifici
Acquista un biglietto per La pulce nell’orecchioTeatro Ariosto
19 marzo 2025
La pulce nell'orecchio • Carmelo Rifici
Acquista un biglietto per La pulce nell’orecchioTeatro Ariosto