La pazza della porta accanto
Prima nazionale
«Ho la sensazione di durare troppo, di non riuscire a spegnermi: come tutti i vecchi le mie radici stentano a mollare la terra. Ma del resto dico spesso a tutti che quella croce senza giustizia che è stato il mio manicomio non ha fatto che rivelarmi la grande potenza della vita». Alda Merini, La pazza della porta accanto
Conoscevo Claudio Fava per la sua storia, per la sua sensibilità, per il suo impegno politico e sociale, conoscevo la storia del padre vittima importante di una delle piaghe più dilanianti del nostro paese. Conoscevo la "poetessa dei navigli" e i suoi emozionanti versi, conoscevo la drammaticità e la passione della sua esistenza. E anche io come tanti mi sono emozionato e commosso nel sentirla leggere la magìa dei suoi scritti. Quando Claudio mi ha dato da leggere questo testo, si è subito mosso in me un desiderio irrefrenabile di metterlo in scena. Sono sempre stato dalla parte dei diversi, sia quando a distinguerli sono i colori della pelle, che quando vengono definiti "diversamente abili". Anche il mio recente impegno con l'Unhcr sta in questo stare dalla parte diu chi è meno fortunato, dalla parte di chi per affermare la propria diversità di razza o di cultura mette quotidianmente a repentaglio la propria esistenza, come sono stato dalla parte di Reyhaneh Jabbari, barbaramente giustiziata per essersi opposta a chi la voleva violentare. In più, raccontare un'appassionante storia d'amore tra una donna complessa, dal carattere malinconico e un giovane, paziente anche lui dell'ospedale psichiatrico in cui la donna era ricoverata.
A dare voce e volto a questa grande poetessa italiana sarà Anna Foglietta, bravissima attrice che interpreterà una giovane Alda Merini in profondo conflitto con un mondo che non la comprende e di cui non accetta le etichettature; in questo lavoro sono convinto saprà emozionare il pubblico, certamente composto per la gran parte da giovani che oggi più che mai hanno un forte desiderio di poesia.
Per questa mia decima regìa immagino un impianto scenico che riproponga la claustrofobia di un reparto psichiatrico e che mi permetta di interagire con la visionaria immaginazione della nostra protagonista, che in scena sarà affiancata da nove tra attrici e attori. Accanto a me un gruppo collaudato di collaboratori, tra cui mi preme ricordare le toccanti sonorità di Pivio e Aldo De Scalzi, che ci consegneranno un'originale partitura musicale, struggente colonna sonora di questa affascinante storia che andremo a raccontare.
Alessandro Gassmann
Prosa 2024-2025
28 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
29 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
30 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
31 gennaio 2025
Wonder Woman • Antonio Latella
Acquista un biglietto per Wonder WomanTeatro Cavallerizza
5 febbraio 2025
Impronte dell'anima • Teatro La Ribalta
Acquista un biglietto per Impronte dell’animaTeatro Cavallerizza
6 febbraio 2025
Impronte dell'anima • Teatro La Ribalta
Acquista un biglietto per Impronte dell’animaTeatro Cavallerizza
20 febbraio 2025
Se dicessimo la verità • Emanuela Giordano
Acquista un biglietto per Se dicessimo la verità. Ultimo capitoloTeatro Cavallerizza
28 febbraio 2025
Quando un musicista ride • Elio
Acquista un biglietto per Quando un musicista rideTeatro Valli
1 marzo 2025
Quando un musicista ride • Elio
Acquista un biglietto per Quando un musicista rideTeatro Valli
2 marzo 2025
Quando un musicista ride • Elio
Acquista un biglietto per Quando un musicista rideTeatro Valli
18 marzo 2025
La pulce nell'orecchio • Carmelo Rifici
Acquista un biglietto per La pulce nell’orecchioTeatro Ariosto
19 marzo 2025
La pulce nell'orecchio • Carmelo Rifici
Acquista un biglietto per La pulce nell’orecchioTeatro Ariosto