LA CASA D’ARGILLA
LA CASA D’ARGILLA
Teatro Festival Parma – Fondazione Teatro Due
testo e regia Lisa Ferlazzo Natoli
scrittura scenica collettiva
con Monica Angrisani, Valentina Curatoli, Tania Garribba,
Alice Palazzi, Paola Tintinelli
scene e costumi Fabiana Di Marco
drammaturgia delle luci Luigi Biondi
musiche Gabriele Coen e Andrea Pandolfo
suono Fabio Vignaroli
Giovedì 1 marzo ore 21 turno verde Venerdì 2 marzo ore 21 turno verde Sabato 3 marzo ore 21 turno giallo Domenica 4 marzo ore 21 turno giallo
TEATRO CAVALLERIZZA
"Quanto più allontano il mio cuore dalla casa d’argilla
in queste notti spazzate dal vento e dalla luna
tanto più sono…felice"
Emily Brontë
Argilla, roccia nata dal fango, bianca e porosa, terra friabile pronta a sgretolarsi.
Casa, luogo parentale, abitato da fantasmi e memorie, mentre dall’esterno penetra, per le crepe dei muri, un’aria densa di sortilegi.
Casa che emette voci gemiti, sgocciolii d’acqua e suoni lontani.
Solo un tavolo lungo e stretto e cinque donne intorno, sei sedie. Interno dove guardare come dal buco di una serratura, primo piano su un’orda al femminile.
Quattro donne sono appena tornate, la quinta le accoglie, forse le ha chiamate. Per assistere la madre morente? O per ricordarla? Ma è davvero la madre in quella camera chiusa? È solo lei che sta morendo?
Come fosse cibo, dopo una lunga astinenza, le donne consumano e divorano immagini e storie, desideri, rancori, memorie d’infanzia e ossessioni, mentre il giorno s’incrina nella notte e la notte nell’alba, il tempo bianco della vestizione.
Quel tavolo, come una trappola per topi, espone i corpi e produce mutazioni: posture anomale- le spalle, i profili, le sole gambe e le mani come arti smembrati; spazi inattesi- il sotto tavolo, il sopra, il piano orizzontale come un campo da esplorare; buchi temporali- memorie mobili, instabili tra passato e presente. Finzioni e travisamenti volontari.
Si veglia una morte e una morte le veglia, il corpo resiste, ha una voce e un odore, si ostina a non voler morire. E una lotta s’ingaggia con i morti, in un’intimità meravigliosa e terribile, sgranando, come sul rosario di famiglia, un inventario e una conta dei defunti, un calendario di abbandoni precoci. La veglia riguarda il morire, e l’essere vigili, è una soglia e un tempo di mezzo, ricorrenza tra le morti, che sostituisce al coro antico dei lamenti una festa di corpi di risate e di canti. Si celebra il defunto? O la vita che resiste? O è una festa d’addio?
Sul gruppo e sul testo
Cinque donne e un gruppo che si è scelto per una reciproca intuizione d’affinità, per la necessità di una scrittura scenica e improvvisativa che facesse nascere dai corpi, assieme alle posture, anche le parole. Femminile come popolo minore, per disegnare forse nuove mappe e parlare di un sapere come corpo e desiderio, dove agiscono forze, affetti e passioni.
La casa d’argilla si è scritta sui corpi delle attrici, intorno ai temi della morte, del luogo familiare e del desiderio, producendo biografie e mutazioni, sdoppiando e sfocando le immagini, come in una foto in movimento. Un gioco di assonanze e rimembranze in cui i testi fossero
tracce, suggestioni, affetti per esplorare il linguaggio di un corpo-coro parentale.