IL MISTERO BUFFO DI DARIO FO (PS: nell’umile versione pop)
di e con Paolo Rossi
musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila
regia Carolina De La Calle Casanova
produzione La Corte Ospitale – Compagnia del Teatro Popolare
in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber
Questo mio Mistero Buffo, che non è mio, ma a tutti ormai appartiene, vuole essere un omaggio al mio maestro Dario Fo che ormai la storia rappresenta e nella mia umile versione Pop, alla strada che tuttora io frequento. Non potendo Dario né imitarlo né copiarlo, né fingere, d’essere altro da me, sarà un viaggio che spero con le repliche il pubblico migliori, così come fece, mi disse Dario, con il suo Mistero.
Essendo questo mio lavoro anche frutto della mia ricerca sul nuovo Teatro Popolare, metto questo spettacolo finora a disposizione di chi ancora sogna, lotta e ha voglia di cambiare.
Paolo Rossi
Quando Rossi mi propose di fare la regia per la sua umile versione del Mistero Buffo, io che non avevo mai visto l’originale di Dario Fo tranne che nelle cassette dell’Unità, mi sentii piccola e inadatta. “Proprio per questo. Perché tu appartieni ad un’altra generazione e soprattutto conosci me”, mi disse. Così sono entrata nei misteri, quelli di Dario e quelli di Paolo, che per l’appunto compongono lo spettacolo.
Una nave, un palco alla Commedia dell’Arte, un musicista e un tavolino.
Per quelli che hanno visto la versione di Dario, si spera che la nostalgia non sovrasti la partecipazione. Per quelli che come me non hanno avuto questo enorme privilegio, gli eroi del martedì grasso assieme al povero Cristo saranno una visione.
Ma entrambi, forse sappiamo, che non può esistere virtù senza spezzare, senza rivedere oggi quei dieci comandamenti che a memoria abbiamo ben imparato. La scena, però, si presenta con il vecchio sapore del mare d’inverno e un bambino che chiede ingenuamente alle onde quanti anni ha il mondo dove gioca.
Carolina De La Calle Casanova
La musica in questo spettacolo, a differenza della quasi assenza nella versione originale di Dario, nasce dal percorso artistico del progetto sul Teatro Popolare di Paolo Rossi. Come collaboratore di Paolo da ormai quasi vent’anni, traggo frutto dalla nostra storia e dai laboratori sul Teatro Popolare per apportare ai misteri un sapore pop, ricco di gettoni, adattamenti e musiche originali che richiamano quegli anni settanta del “Ci ragiono e canto”.
Emanuele Dell’Aquila
organizzazione e distribuzione La Corte Ospitale
con la collaborazione di Fondazione Giorgio Gaber
Prosa 2023-2024
20 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
21 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
22 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto