IL MALATO IMMAGINARIO
di Molière
con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani, Carlo Simoni
regia Marco Bernardi
di Molière
traduzione Angelo Dallagiacoma
con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani, Carlo Simoni
scene Gisbert Jaekel
costumi Roberto Banci
regia Marco Bernardi
produzione Teatro Stabile di Bolzano
Un grande successo comico
La storia di Argante, malato immaginario del titolo, padre di una bella figlia, marito di una donna avida e fedifraga e vittima di uno sciame di dottori avvoltoi, salassatori e ciarlatani, fu rappresentata la prima volta il 10 febbraio 1673: una settimana prima della morte di Molière che si spense subito dopo la quarta recita. E’ ritenuto uno dei capolavori assoluti del grande commediografo francese accanto al Tartufo ed al Misantropo. Un testo e un personaggio, quello di Argante, con il quale si sono misurati registi ed attori importanti come De Lullo con Romolo Valli, la Shammah con Franco Parenti e Lassalle con Giulio Bosetti.
Ora a rileggere questa farsa in tre atti nei nostri tempi calamitosi ci pensa lo Stabile di Bolzano per l’interpretazione di Paolo Bonacelli nel ruolo dell’ipocondriaco mattatore che rasenta la follia, sospeso tra letto e bagno nella sua ovattata dimora trasformata in una sorta di ospedale. Al suo fianco, come sempre, i bravi Patrizia Milani e Carlo Simoni. Secondo il regista Marco Bernardi è quanto mai interessante riproporre una commedia colma di eccellenti spunti comici ma che al contempo ci racconta la storia di un uomo che ha smarrito nelle delusioni della vita la fiducia in se stesso e nei propri simili oltre alla stessa voglia di vivere.
Proprio la contrapposizione di questi due aspetti fa del Malato immaginario un’opera di straordinaria ricchezza e un lancinante documento della condizione interiore di Molière nel suo ultimo anno di vita. La storia satirico-farsesca dispiega anche un alone onirico. I personaggi e gli accadimenti si confondono fino a diventare i sogni del Malato. La commedia inizia, infatti, in tono tradizionale, in un colore comico, ma si trasforma poco a poco. Impercettibilmente evolve verso il tragico, ma questo tragico diventa grottesco e si ride sotto i baffi fino all’allucinazione, al delirio e alla morte.
La storia del Malato immaginario che, probabilmente, ha più paura di vivere che di morire è il testamento che Molière ci lascia e lo fa da par suo, con gli intrighi di sempre, naufragato e nascosto nella beffa e nel riso, nel gioco di prestigio tra realtà e finzione, o meglio tra finzione e finzione della finzione, che è l’amara filosofia di tutto il suo teatro.
Prosa 2025-2026
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
28 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
29 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
30 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
3 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
4 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
20 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
21 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
22 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
3 marzo 2026
Circo Kafka • Compagnia Abbiati Schlosser
Acquista un biglietto per Circo KafkaTeatro Cavallerizza
31 marzo 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
1 aprile 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
17 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
18 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
19 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
9 maggio 2026
Alessandro Bergonzoni • Arrivano i dunque
Acquista un biglietto per Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)Teatro Municipale Valli