I GIGANTI DELLA MONTAGNA
di Luigi Pirandello
con Enzo Vetrano e Stefano Randisi
Teatro Stabile della Sardegna, Teatro de Gl’Incamminati, Teatro Carcano
regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi
luci di Maurizio Viani
scene di Marc’Antonio Brandolini
costumi di Mela Dell’erba
La compagnia della Contessa:
Ester Cucinotti e Maria Cucinotti: Ilse, detta ancora La Contessa
Stefano Randisi: il Conte, suo marito
Marika Pugliatti: Diamante, la seconda Donna
Giovanni Moschella: Cromo, il Caratterista
Giuliano Brunazzi: Spizzi, l’Attor Giovane
Luigi Tabita: Battaglia, generico-donna
Enzo Vetrano: Cotrone, detto il Mago
Gli scalognati:
Antonio Lo Presti: Duccio Doccia e il nano Quaquèo
Margherita Smedile: La Sgricia
Eleonora Giua: Mara – Mara
Paolo Baietta: Milordino
Guarda l’intervista realizzata da Viva La Radio! Network
Per Enzo Vetrano e Stefano Randisi I Giganti della Montagna (Teatro Stabile della Sardegna, Teatro de Gl’Incamminati, Teatro Carcano) rappresenta l’approdo di un lungo viaggio nel mondo pirandelliano cominciato nel ’99 con la messinscena de "Il berretto a sonagli" e proseguito, con "L’uomo, la bestia e la virtù" e il più recente "Pensaci, Giacomino!" (Teatro Stabile della Sardegna). "I Giganti", ultimo testo incompiuto di Luigi Pirandello attende da anni, nella mente dei due attori-registi palermitani, un incontro con il palcoscenico.
L’arrivo della Compagnia della Contessa Ilse alla villa del Mago Cotrone e dei suoi "scalognati" somiglia al rispecchiamento di un’idea utopica con la sua impossibile realizzazione. La compagnia, fedele all’idea di Poesia assoluta, si è ormai ridotta in miseria: nessuno, nel mondo, sembra più comprendere e accettare il suo messaggio. Ma ecco che arrivati alla Villa, come in un sogno (e il finale dell’opera è stato veramente dettato da Pirandello al figlio Stefano dopo un sogno chiarificatore) ciò che i teatranti cercano strenuamente sembra manifestarsi in quel luogo. In un gioco fantastico di apparizioni ed evocazioni, di doppi e di identità rubate, la Villa stessa dà corpo ai personaggi, alle scene, alle musiche, alle atmosfere che i poveri attori non sono più in grado di riprodurre. Il Mago Cotrone invita i teatranti a rimanere lì, per creare nuovi e più favolosi sogni dei quali potranno godere insieme, ma la Contessa Ilse, personificazione del Teatro puro, non può accettare che la sua missione di portare e far vivere la Poesia tra la gente si chiuda entro le mura di quel luogo, e decide di affrontare il confronto con la realtà, a costo della sua stessa vita.
Due alberi faranno da prologo e da epilogo a questo spettacolo: all’inizio un cipresso, tipico albero da camposanto, albero dell’Ade, come se si fosse, in quel luogo, ai confini dell’aldilà, dove si potrebbe, con un semplice passo, scivolare nell’invisibile. Alla fine, quando tutti gli eventi si saranno compiuti, un olivo saraceno, simbolo di vita e di memoria, a rappresentare e contenere in sé il passato, il presente e il futuro.
Prosa 2023-2024
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto