Ho perso il filo
un progetto di Angela Finocchiaro, Walter Fontana, Cristina Pezzoli
in scena Angela Finocchiaro
e le Creature del Labirinto: Michele Barile, Giacomo Buffoni, Fabio Labianca, Alessandro La Rosa, Antonio Lollo, Filippo Pieroni, Alessio Spirito
testo di Walter Fontana
coreografie originali Hervé Koubi
musiche originali Mauro Pagani
scene Giacomo Andrico
luci Valerio Alfieri
regia Cristina Pezzoli
Cosa ci fa Angela Finocchiaro con elmo, corazza, spadone e smartphone davanti all’ingresso del Labirinto di Cnosso? Cerca di trovare l’entrata, poiché vuole interpretare Teseo l’eroe coraggioso che, grazie al filo di Arianna, riesce a scovare e uccidere il Minotauro, il feroce mostro che divora giovani vittime innocenti, liberando tutti dalla paura e restituendo al suo paese il futuro.
Armata fino ai denti, Angela/Teseo entra in platea portando con sé un enorme gomitolo che affida ad uno spettatore pregandolo di stare attento perché da quel filo dipende la sua vita.
Inizia così questa storia, con un’attrice stanca di interpretare sempre gli stessi ruoli di donna simpatica, impaurita e nevrotica, che decide di affrontare un personaggio per lei inconsueto: un eroe impavido, pettoruto e decisionista che desidera rivisitare la storia del mito in forma contemporanea e dare voce alle urgenze che le stanno a cuore sul mondo di oggi.
Appena oltrepassato il sipario, tuttavia, Angela si ritrova in un luogo magico, dove accadono cose inaspettate. Dalla nebbia emergono strani personaggi, le Creature del Labirinto che, shakerandola come un frappé, la spogliano dell’armatura e la lasciano in mutande. Reciso il filo che la congiungeva allo spettatore, Angela è sola, stordita e comica preda di quel luogo misterioso: scopre di essere finita in un Labirinto – reale e metaforico -, in cui echeggia la presenza di un pericolosissimo Minotauro.
Comincia così un viaggio visionario e divertente di cui Angela sarà la protagonista e in cui si rivelerà per ciò che è davvero: non l’eroe sfavillante del mondo mitologico classico, ma l’anti-eroina per eccellenza, archetipo dei tanti vizi e delle poche virtù in cui tutti noi possiamo riconoscerci.
Durante questa avventura le dispettose Creature del Labirinto la sottoporranno ad una serie di sfide e trasformazioni bizzarre che saranno il banco di prova delle presunte caratteristiche che un eroe deve avere. In questa sorta di campo di addestramento surreale, sbatacchiata avanti e indietro nel tempo, fuori e dentro tanti comicissimi personaggi ed episodi, conosceremo Mr. Mito che racconta di quando il mondo ancora viveva una dimensione ampia e senza tempo; la donna di Neanderthal che sogna di inventare i soldi per uscire dall’incubo del baratto; Noè ultracentenario che naviga sotto il diluvio e il vero Teseo, l’eroe grande e possente, furibondo e oltraggiato dall’essere interpretato da una signora di mezza età… per di più in mutande di maglina!
Nel vorticoso finale le Creature tenteranno di impedire ad Angela la fuga dal Labirinto manipolandola, stoppandola e lanciandola come una palla da rugby, fino ad arrivare ad una battaglia coreografica col Minotauro dal sapore di kolossal epico con tanto di effetti speciali.
Per la prima volta Angela non sarà solo la fantastica attrice comica che tutti conoscono, ma utilizzerà altri registri legati alla sua stralunata fisicità e al canto e interagirà spesso con le Creature del Labirinto, interpretate da danzatori di formazione acrobatica e freestyle, su coreografie realizzate da Hervé Koubi, astro nascente della danza contemporanea e creatore di un linguaggio caratterizzato dalla contaminazione di figure acrobatiche di straordinaria fisicità e impatto visivo.
Le musiche originali che faranno da colonna sonora a questo spettacolare e divertente viaggio sono composte da Mauro Pagani, vero mito nel panorama musicale italiano.
Per tornare quindi alla domanda iniziale: Che ci fa Angela Finocchiaro davanti all’ingresso del Labirinto di Cnosso? Si diverte e con lei tutto il pubblico.
Prosa 2025-2026
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
28 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
29 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
30 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
3 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
4 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
20 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
21 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
22 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
3 marzo 2026
Circo Kafka • Compagnia Abbiati Schlosser
Acquista un biglietto per Circo KafkaTeatro Cavallerizza
31 marzo 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
1 aprile 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
17 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
18 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
19 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
9 maggio 2026
Alessandro Bergonzoni • Arrivano i dunque
Acquista un biglietto per Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)Teatro Municipale Valli