Haye: Le parole, la notte
Dramma musicale in 10 scene
per 3 solisti, attore, complesso vocale, quartetto d’archi e ensemble strumentale
musica di Mauro Montalbetti
libretto di Alessandro Leogrande
Personaggi e interpreti
Yasmina, Cristina Zavalloni
Luam, Elizangela Torricelli
Karim, Gabriele Mari
Politico, Alessandro Albertin
Ensemble strumentale della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Quartetto Mirus
Zero Vocal Ensemble
direttore Francesco Bossaglia
regìa e video Alina Marazzi
scene, costumi e luci Angelo Linzalata
Commissione della Fondazione I Teatri di Reggio Emilia / Festival Aperto – Nuovo allestimento in prima assoluta
Produzione Fondazione I Teatri di Reggio Emilia in collaborazione produttiva con Milano
In collaborazione con Istituto Luce Cinecittà
si ringraziano inoltre :
Giulio Piscitelli, fotografo rappresentato dall’agenzia Contrasto
Jan Van IJken
Mercoledì 27 settembre, alle 18, al Teatro Valli incontro su "Haye": Le parole, la notte,
I protagonisti raccontano l'opera in musica.
Ingresso libero
"Nella mia recente produzione, l’opera, il teatro musicale, si pone certamente al centro del processo creativo. Con le precedenti opere Il sogno di una cosa (Reggio Emilia, Milano, Brescia Ottobre 2014) e Corpi eretici (Reggio Emilia 2015), “Haye”: Le parole la notte si pone come ideale conclusione di un trittico dedicato al teatro musicale civile.
'Haye' significa 'Avanti' in tigrino, lingua diffusa fra Etiopia ed Eritrea, e riassume in una parola la filosofia di sopravvivenza del migrante: andare sempre avanti, mai tornare indietro. Il tema dell’opera è infatti quello delle migrazioni, tragedia del nostro tempo trattata in parallelo con il nostro passato italiano di emigranti: una sorta di rispecchiamento che cambia il punto di vista sul problema, rispetto a quello offerto dai media, in senso più ravvicinato, umano, poetico.
In questa partitura l’iterazione fra il suono e il video sarà fondamentale in quanto la narrazione si articolerà su piani diversi ora assegnati al video ora ai protagonisti in scena, alternandosi e sovrapponendosi a seconda delle necessità drammaturgiche.
Musicalmente, questo affresco polifonico di corpi, immagini e suoni si svolgerà come un continuo dialogo fra 4 voci (soprano, tenore, voce femminile non impostata, attore) e sonorità eterogenee saldamente organizzate in percorsi armonici molto precisi e attraverso una drammaturgia del suono tesa a sottolineare, contrastare, avvolgere il canto, la parola. Proprio per la centralità della parola, cantata o recitata si evidenzieranno tre piani sonori distinti: il quartetto d’archi, un complesso vocale di otto voci in scena, e un ottetto di giovani strumentisti che interverranno dalla buca d’orchestra." (M.M.)
Festival Aperto 2025-2026
26 ottobre 2025
Beatrice Antolini • Il rumore del lutto
Acquista un biglietto per Beatrice AntoliniTeatro Cavallerizza
1 novembre 2025
Massimo Zamboni
P.P.P. Profezia è Predire il Presente
Teatro Cavallerizza
2 novembre 2025
Emanuele Casale
Cantieri di solitudine
Sala Verdi
8 novembre 2025
Rob Mazurek
This ever existence flare
Teatro Ariosto
9 novembre 2025
Chiara Bersani
Michel • The Animals I am
Teatro Cavallerizza
9 novembre 2025
Il sole s'era levato al suo colmo
Progetto Gradus
Palcoscenico del Teatro Valli
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo
Monumentum DA
Teatro Cavallerizza
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Sergio Lanza e Marcela Pavia
El viento adentro
Sala degli Specchi del Teatro Valli
15 novembre 2025
CollettivO CineticO Abracadabra
Acquista un biglietto per CollettivO CineticOTeatro Cavallerizza
15 novembre 2025
Botis Seva • Far from the norm
BLKDOG
Teatro Ariosto
19 novembre 2025
Christos Papadopoulos
My fierce ignorant step
Teatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
22 novembre 2025
Maratona musicale multicentrica maivista
Acquista un biglietto per Maratona musicale multicentrica maivistaTeatro Valli, spazi vari