GUERRA
Domenica 12 dicembre 2004, ore 21.00: turno verde
lunedì 13 dicembre 2004, ore 21.00: turno blu
martedì 14 dicembre 2004, ore 21.00: turno giallo
Uno spettacolo nudo, essenziale, che si costruisce a vista attraverso un viaggio che avvicina sempre di più il teatro alla vita. Drammatico, rabbioso, travolgente e profondamente vitale, Guerra suscita nello spettatore sentimenti contrastanti. E’ stato naturale per Pippo Delbono continuare a lavorare con la compagnia di Barboni e con altri personaggi incontrati "un po’ persi per le strade". E proprio come lo spettacolo precedente, questo lavoro non racconta una storia lineare, non ci sono dialoghi e neppure personaggi veri e propri: nello spazio spoglio di un palcoscenico si combatte, attraverso le azioni fisiche degli attori, le parole e la musica, una "guerra interiore che è poi la guerra del mondo".
Guerra è il bisogno urgente di rappresentare la vita che nasce dalla marginalità, dalla malattia, dalla sofferenza e dalla diversità che sono qui gridate, danzate e giocate. Racchiude tante storie diverse: è un baraccone ambulante di persone che confluiscono dal mondo dell’"anormalità", della follia e dell’handicap e si riversano nel mondo magico del teatro. Tutti si raccontano, come Bobò nel suo tenero modo di offrirsi al mondo, o come Nelson – barbone americano – delicato e coraggioso esempio dell’affrontare una via ai margini. Il modo teatrale diventa così lo spazio privilegiato per esprimere il proprio vissuto, la propria personale guerra, la propria necessità di urlare rabbia e gioia insieme, chiedendo in cambio affetto, tenerezza e amore.
Guerra si ispira all’Odissea. Come Ulisse, tutti i personaggi si perdono nel tentativo di cercare il centro dell’esistenza, si perdono nell’amore e nelle paure: sono uomini in guerra. Parallelamente scorrono, riversandosi nelle parole a tratti rabbiose di Delbono, testi sacri come l’Ecclesiaste, o come le parole del Buddha, di Madre Teresa di Calcutta, di Che Guevara, in un cammino che conduce al mondo dei santi, dei rivoluzionari, degli eroi e dei martiri.
Prosa 2023-2024
20 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
21 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
22 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto