FOOL – IL METODO DELLA PAZZIA
FOOL – il metodo della pazzia
Di Luca Fontana da W. Shakespeare
con Michele dè Marchi
Sabato 31 marzo ore 21 turno verde Domenica 1 aprile ore 21 turno verde Lunedì 2 aprile ore 21 turno giallo Martedì 3 aprile ore 21 turno giallo
TEATRO CAVALLERIZZA
Con Michele de’ Marchi "Al mondo alto di re, regine ed eroi, si oppone sempre nel teatro elisabettiano un mondo basso di clowns, che propriamente significa zotici, contadini, di jesters, buffoni di corte, e di fools, matti la cui funzione drammatica è un abbassamento ironico del discorso alto. E’ un mondo che si esprime in prosa, in un linguaggio realistico, lontano dalla dignità del blank verse. Se versi appaiono nel discorso, sono relitti degradati: proverbi, canzonette sceme od oscene. La semplicioneria del clown, la follia lucida e tagliente del jester, la logorrea stravolta del fool accostano all’ordine il disordine, al sublime l’umile, alla cultura la natura. Con più conseguente metodo questa funzione drammatica di contrasto è accentuata in Shakespeare nella figura del fool ". ( Luca Fontana) Il fool non ha maschera, né un carattere definito, lo si può incontrare dissimulato nei personaggi più diversi e distanti fra loro. Sulla carta d’identità non reca segni, o annotazioni particolari, che ne rendano agevole il censimento e anche sul piano sociale è inafferrabile, perché spesso e non sempre volentieri è in transito. La parola stessa "fool" pare sottrarsi a qualunque definizione e suggerire semmai una pura suggestione acustica, uno sbuffo di vento improvviso, o una corrente d’aria pronta a schizzare fuori da qualche fessura del cranio, per diventare parola. L’esistenza del fool è comunque certa e testimoniata; Luca Fontana, l’autore, ne ha avvistati cinque esemplari e ha pensato di appenderli, come ai rami di un albero genealogico, nel seguente ordine regressivo: TOUTCHSTONE da "Come vi piace", IL MATTO da "Re Lear", FALSTAFF da "Enrico IV", TERSITE da "Troilo e Cressida" e CALIBANO da "La tempesta". La scelta dei modelli, data l’eterogeneità dei personaggi, può sembrare arbitraria, ma c’è un elemento antropologico che li unisce: una sensibilità peculiare, un latente disagio di stare al mondo, che travalica i confini ristretti della cronaca personale e rende ciascuno di loro partecipe di un destino più vasto e comune a quello di altri sparuti abitanti del travagliato pianeta shakespiriano, condannati alla solitudine del palcoscenico. E’ una malattia abbastanza rara, non contagiosa, non grave, pare…, pur tuttavia incurabile e congenita in taluni rappresentanti della specie, che si chiama alienità e che si manifesta nelle forme più svariate della melanconia. Quanti non hanno accusato, soprattutto in tenera età, un momento di profondo malessere, senza saperne con esattezza il motivo; una sensazione dolorosa, svincolata da ogni causa apparente, che le cose non vanno per il verso giusto? E’ la disperazione di un attimo, poi la vita riprende. Ecco, per intenderci, si può dire che per il "fool" la vita non riprenda affatto, e che sia un’infinità di quegli attimi a costituire la sua intera esistenza. Il suo dissenso, anche se desunto da accidenti privati, tende ad assumere proporzioni critiche assai più generali, che si riflettono prevalentemente nell’urgenza di esprimere la propria verità a proposito, o meglio a dispetto della vicenda umana. Paradossalmente l’alienità è al tempo stesso causa ed effetto del modo di essere del "fool", o meglio, come dice Toutchstone, la sua vera e propria natura: "…dicono che io sia opera di natura, lo scemo di natura…, uno di quegli stranissimi animali che in tutte le lingue sono detti matti, scemi: un buffone di mestiere". Non è difficile rendersi conto che la "natura" più adatta alla sopravvivenza di questa fragile razza di infantili rompiscatole, è quella del teatro. Sul palcoscenico, come in un’area protetta, il "fool" può muoversi a proprio agio, soddisfare la segreta vocazione tragica, vestire persino i panni pomposi dell’eroe. Può brindare coi potenti, ficcare il naso negli angoli più puzzolenti dei loro palazzi, dire, quel che più importa, la VERITA’: basta che faccia il matto, o lo scemo, cosa che non gli risulta difficile, dal momento che solo uno scemo, o un matto può essere così matto, o scemo da fare il buffone di mestiere
Prosa 2023-2024
20 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
21 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
22 ottobre 2023
Uno sguardo dal ponte ⋅ Massimo Popolizio
Acquista un biglietto per Uno sguardo dal ponteTeatro Ariosto
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto