CANI DI BANCATA
CANI DI BANCATA
Produzione CRT- Centro di Ricerca per il Teatro
in collaborazione con il Festival di Palermo
testo, regia e costumi Emma Dante
scene Emma Dante e Carmine Maringola
light designer Cristian Zucaro
con Gaetano Bruno , Sabino Civilleri, Salvatore D’Onofrio, Ugo Giacomazzi,
Fabrizio Lombardo, Manuela Lo Sicco, Carmine Maringola, Stefano Miglio,
Alessio Piazza, Antonio Puccia, Michele Riondino
Martedì 16 gennaio ore 21 turno verde Mercoledì 17 gennaio ore 21 turno blu Giovedì 18 gennaio ore 21 turno giallo
TEATRO ARIOSTO
La paura gli stava dentro come un cane arrabbiato: guaiva, ansava, sbavava, improvvisamente urlava nel suo sonno; e mordeva, dentro mordeva, nel fegato nel cuore. Di quei morsi al fegato che continuamente bruciavano e dell’improvviso doloroso guizzo del cuore, come di un coniglio vivo in bocca al cane, i medici avevano fatto diagnosi, e medicine gli avevano dato da riempire tutto il piano del comò’98: ma non sapevano niente, i medici, della sua paura..
L. Sciascia
In un’isola del nord di un’Italia capovolta c’è una città madrìce, un luogo primario. Un utero che cova spiritualità, violenza, desiderio, vendetta, ansia di potere.
Nella Sicilia fredda e avvolta dalla nebbia, abita un popolo che parla un gergo segreto, accompagnato da ammiccamenti, da gesti con le mani, la testa, gli occhi, le spalle, la pancia, i piedi. Un popolo capace di fare tutto un discorso senza mai aprire bocca.
Nel mezzo di questo feudo, il cuore di un potere grandissimo è una mappa che segna i confini: l’Italia vista dall’alto, da una visione satellitare, è spartita, spaccata, insanguinata. Questa mappa è come il palcoscenico di un teatro di tragedia dove dall’alba alla notte si stipulano patti e si scelgono gli assassini.
Una cosca, una nassa, un partito, una società, una fratellanza: una Famiglia.
Si può finire in questo recinto per nascita, per paura, o per amore. Figli, mogli, mariti. Gente nata in mondi diversi, che una volta attratta in questo recinto, contrae un vincolo eterno. Tutto quello che sei stato, non devi esserlo mai più. Adesso sei dentro, e dovrai comportarti esattamente come loro. Dovrai essere un uomo. Senza rimorso né paura, mai.
Si può essere scelti, selezionati per le proprie qualità ed entrare in questo modo a far parte del sistema. Il coraggio, la spregiudicatezza, la fedeltà. Servono alcuni requisiti per poter essere introdotti. Primo fra tutti non avere il marchio di infamia. Né essere parente di infami, o di gente che abbia portato una divisa. Troppo rischioso. Quando qualcuno viene affiliato si consegna per sempre.
I legami che tengono insieme le persone sono indissolubili, i patti infrangibili. Non ci si può sottrarre, non si torna indietro. E’ un’appartenenza selvaggia, di mandria. Chi esce dalla mandria, muore.
Poi vengono le regole. Che non possono essere calpestate, che non accettano deroghe di nessun tipo. Che prevedono rituali. Che sono diverse per gli uomini e per le donne.
Le regole sono stabilite da sempre, sono la tradizione che si tramanda. Alcune sono diventate addirittura incomprensibili, gesti che si ripetono da secoli, uguali a se stessi. Non servono a niente, tranne a ribadire una fedeltà.
Questo popolo silenzioso con i coltelli in mano è seduto attorno a un tavolo imbandito, si spartisce l’Italia e se la mangia a carne cruda.
Prosa 2025-2026
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
28 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
29 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
30 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
3 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
4 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
20 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
21 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
22 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
3 marzo 2026
Circo Kafka • Compagnia Abbiati Schlosser
Acquista un biglietto per Circo KafkaTeatro Cavallerizza
31 marzo 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
1 aprile 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
17 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
18 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
19 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
9 maggio 2026
Alessandro Bergonzoni • Arrivano i dunque
Acquista un biglietto per Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)Teatro Municipale Valli