BR.04 – IV EPISODIO DELLA TRAGEDIA ENDOGONIDIA
BR.04 –IV episodio della Tragedia Endogonidia
Societas Raffaello Sanzio
di Romeo Castellucci
Regia, scenografia, luci e costumi: Romeo Castellucci
Regia, composizione drammatica, sonora e vocale: Chiara Guidi
Traiettorie e scritture: Claudia Castellucci
Musica originale: Scott Gibbons
Con Sonia Beltran Napoles, Claudia Castellucci, Sebastiano Castellucci,
Luca Nava, Gianni Plazzi, Sergio Scarlatella, Atos Zammarchi
Produzione: Socìetas Raffaello Sanzio – Cesena,
Festival d’Avignon, Hebbel Theater – Berlin, KunstenFESTIVALdesArts – Bruxelles/Brussel,
Bergen International Festival, Odéon -Théâtre de l’Europe con Festival d’Automne-Paris, Romaeuropa Festival,
Le Maillon-Théâtre de Strasbourg,
LIFT (London International Festival of Theatre),
Théâtre des Bernardines con Théâtre du Gymnase – Marseille
In collaborazione con:
Emilia Romagna Teatro Fondazione – Modena
Con il supporto del Programma Cultura 2000 dell’Unione Europea CLT2002/A2/IT-2055
Foto a lato: Luca Del Pia
Giovedì 15 febbraio ore21 turno verde Venerdì 16 febbraio ore 21 turno verde Sabato 17 febbraio ore 21 turno blu Domenica 18 febbraio ore 21 turno blu Domenica 18 febbraio ore 21
TEATRO CAVALLERIZZA
La Tragedia Endogonidia è un ampio progetto che riprende l’antico modello della tragedia, traendo da esso anche i motivi per un nuovo modo di concepire e fare il teatro. La tragedia non è considerata semplicemente come un genere drammatico, ma come una struttura mentale e spirituale dell’umanità, quando questa vuole comprendere ciò che vi è di più inspiegabile: la violenza, la morte, l’irreversibilità del male commesso, e la mancanza della speranza.
La Tragedia Endogonidia approccia questo nesso tentando di cogliere nuovamente il suo antico legame con la polis, la città, ben sapendo che questa non è più formata da una comunità che condivide la stessa visione del mondo, ma è divenuta un agglomerato di individui spiritualmente separati.
Soltanto ora che il Ciclo ha concluso il suo corso, vengono proposti al mondo i diversi Episodi della Tragedia Endogonidia, e BR.#04 Bruxelles, il IV Episodio, è uno di questi.
La caratteristica di tutti gli Episodi è quella di un’invenzione di situazioni e di accadimenti che vengono messi in scena senza alcun commento o senza alcuna spiegazione: spetta soltanto allo spettatore guardare e interpretare ciò che vede. La Tragedia Endogonidia, infatti, fa a meno del Coro, che nell’antica tragedia greca aveva l’incarico di spiegare i passaggi più enigmatici. La rinuncia al Coro è forse la differenza maggiore di un teatro che vuole distinguersi dalla maniera teatrale con la quale oggi si affrontano le tragedie dell’umanità, e che pongono gli spettatori in una condizione passiva, a cominciare dall’interpretazione dei fatti. La Tragedia Endogonidia rimette al centro della scena non tanto la violenza o la morte, quanto l’enigma della vita e dell’essere, a cominciare dalla nascita, e pone questo enigma, privo di mediazioni, di fronte allo sguardo e al pensiero di ogni spettatore.
I personaggi che popolano BR.#04 sono soggetti al tempo, sono soggetti del tempo, che sopportano la propria età biologica. BR.#04 considera la vita umana nella sua dimensione di durata, interrogando soprattutto l’enigma del suo inizio, della sua nascita al mondo, della sua iniziazione al linguaggio e del suo essere inghiottiti dalla voragine del tempo.
Le scene che compongono BR.#04 seguono un ordine dettato dalla memoria, così quelle che vengono prima potrebbero, in realtà, trovarsi alla fine di una ricostruzione cronologica.
L’Episodio procede, in effetti, come una ricostruzione, per questo sono presenti gli Agenti dell’Ordine, che, in uniforme, svolgono il ruolo di attori, ma, al tempo stesso, sono pure testimoni di quanto avviene. Il loro tentativo di fissare la scena del crimine è patetico rispetto alla radicale inafferabilità del destino e della scelta che esso compie nell’assegnare i ruoli di vittima
Prosa 2025-2026
11 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
12 novembre 2025
Tragùdia • Alessandro Serra • Extra Aperto
Acquista un biglietto per TragùdiaTeatro Ariosto
21 novembre 2025
Cromo Collettivo Artistico
Ahmen
Teatro Cavallerizza
28 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
29 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
30 novembre 2025
Magnifica presenza • Ferzan Ozpetek
Acquista un biglietto per Magnifica presenzaTeatro Municipale Valli
3 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
4 febbraio 2026
Leonardo Lidi • La gatta sul tetto che scotta
Acquista un biglietto per La gatta sul tetto che scottaTeatro Ariosto
20 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
21 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
22 febbraio 2026
Gabriele Russo • La grande magia
Acquista un biglietto per La grande magiaTeatro Ariosto
3 marzo 2026
Circo Kafka • Compagnia Abbiati Schlosser
Acquista un biglietto per Circo KafkaTeatro Cavallerizza
31 marzo 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
1 aprile 2026
A place of safety • Kepler-452
Acquista un biglietto per A place of safetyTeatro Ariosto
17 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
18 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
19 aprile 2026
Mi fa male il mondo • Giorgio Gaber
Acquista un biglietto per Mi fa male il mondoTeatro Municipale Valli
9 maggio 2026
Alessandro Bergonzoni • Arrivano i dunque
Acquista un biglietto per Arrivano i Dunque (avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca)Teatro Municipale Valli