BLACKBIRD
di David Harrower, traduzione di A. Serra
con Massimo Popolizio, Anna Della Rosa
regia Lluis Pasqual
di David Harrower
traduzione Alessandra Serra
regia Lluís Pasqual
scene Paco Azorin
costumi Chiara Donato
luci Claudio De Pace
con Massimo Popolizio e Anna Della Rosa e con Silvia Altrui
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Lo spettacolo non è consigliato ai minori
Blackbird è un testo dalla forza straordinaria. Scritto da David Harrower – classe1966, rivelazione della nuova drammaturgia scozzese – è messo in scena da Lluís Pasqual. Un uomo di quasi sessant’anni e una ragazza di neanche trenta sono chiusi in una stanza. Lei lo aggredisce, verbalmente e fisicamente, rinfacciandogli di averla abbandonata anni prima. Già, ma quanti anni prima? Quanti anni aveva, Una, quando è stata con Ray?
“Mettere in scena Blackbird”, spiega Pasqual, “significa portare in evidenza un tema che tutti conosciamo e unanimemente condanniamo. Qui è calato nella quotidianità di due persone; lo guardiamo in modo più profondo, al di fuori di ogni significato scandalistico. Studiamo le conseguenze che una frattura del sentimento ha avuto su due vite”. Il linguaggio teatrale diventa lo strumento privilegiato per uno sguardo “altro” sulle cose, soprattutto quando si tratta di vicende scomode e purtroppo spesso taciute. Così, attraverso le molte stratificazioni del testo e i numerosi livelli di lettura, l’ordinaria storia di una violenza si trasforma in una grande storia d’amore, che lega indissolubilmente, in maniera unica e crudele, i protagonisti. Una discesa negli inferi dell’animo umano, che dell’animo umano prova a svelare le ombre, le mille paurose sfumature.
Massimo Popolizio si diploma all’Accademia d’arte drammatica “Silvio D’Amico” nel 1984. Nel 1996 vince il Premio Ubu come miglior interprete dell’anno, ottiene il Premio della critica italiana e il Pegaso d’oro, nel 1998 il Nastro d’argento per il doppiaggio del film Hamlet di Kenneth Brannagh. È anche attori di film e fiction tv. Torna a Reggio Emilia per il terzo anno, dopo essere stato Cyrano, con la regia di Daniele Abbado e il Misantropo, con la regia di Massimo Castri
Il catalano Lluis Pasqual è fondatore a Barcellona del Teatre Lliure. La nomina a direttore del Centro Drammatico Nazionale – Teatro Maria Guerrero di Madrid lo spinge a spostare la sua attenzione sull’opera di Federico Garcia Lorca. Dal 1990 al 1996 è stato, inoltre, direttore dell’Odéon – Teatro d’Europa di Parigi. Rientrato in patria, torna a dirigere il Teatre Lliure, realizzando spettacoli di grande successo.
Prosa 2023-2024
26 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
27 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
28 gennaio 2024
Cyrano de Bergerac ⋅ Arturo Cirillo
Acquista un biglietto per Cyrano de BergeracTeatro Ariosto
10 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
11 febbraio 2024
Rinoceronti • Festina Lente Teatro
Acquista un biglietto per RinocerontiTeatro Cavallerizza
16 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
17 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
18 febbraio 2024
Perfetti Sconosciuti ⋅ Paolo Genovese
Acquista un biglietto per Perfetti SconosciutiTeatro Valli
12 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
13 marzo 2024
Moby Dick alla prova · Orson Welles
Acquista un biglietto per Moby Dick alla provaTeatro Ariosto
23 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto
24 aprile 2024
L'angelo della storia · Premio UBU 2022
Acquista un biglietto per L’angelo della storiaTeatro Ariosto